inNaturale
Home
>
I fulmini illuminano il Polo Nord, la colpa è del caldo estremo

I fulmini illuminano il Polo Nord, la colpa è del caldo estremo

Il caldo estremo ha ormai alterato le condizioni dell’Artico, così persino al Polo Nord si scatenano violente tempeste con tuoni e fulmini.

Se c’è un luogo dove non ci aspetteremmo di vedere fulmini e lampi questo è il Polo Nord ma ormai il caldo estremo ha scardinato anche tale certezza. Nel 2019 si è scatenata nell’area dell’Artico una tempesta anomala in cui le scariche elettriche si sono susseguite. Uno studio pubblicato in Advances in Atmospheric Sciences ha indagato sul fenomeno e appare chiaro che il cambiamento climatico ha un ruolo.

I fulmini illuminano il Polo Nord, la colpa è del caldo estremo
@envatoelements

Polo Nord: dal caldo ai fulmini 

A ribadire ancora una volta che il caldo estremo non risparmia nemmeno il Polo Nord ci ha pensato un team della University of Science and Technology of China. I ricercatori si sono concentrati su un fenomeno anomalo avvenuto ad agosto 2019. Tra il 12 e il 13 di quel mese le strumentazioni hanno registrato 343 fulmini, 122 dei quali sviluppatisi durante un unico temporale

Questo ha avuto origine sulla calotta glaciale artica, si è diretto verso il Polo Nord e si è poi dissipato sull’emisfero Occidentale. In tale occasione una scarica elettrica ha colpito a soli 44 chilometri dal Polo Nord. Il precedente record era di un fulmine sviluppatosi a 85 °N di latitudine.

Perché i fulmini al Polo Nord sono colpa del clima troppo caldo? 

Il fatto che nei pressi del Polo Nord si siano sviluppati fenomeni caratterizzati dalla presenza di fulmini è da attribuire al clima sempre più caldo e anomalo del nostro pianeta. Abitualmente, infatti, l’atmosfera dell’Artico è troppo secca e stabile per dare vita a temporali. Durante il mese di agosto 2019, però, il riscaldamento globale ha spinto masse di aria calda e umida verso la regione dei ghiacci e ciò ha alterato gli equilibri. 

Il temporale si è formato a circa 1.5 km dal suolo, mentre abitualmente le tempeste hanno origine più in basso. La massa d’aria calda è, in un certo senso, scivolata sopra quella fredda originatasi dal ghiaccio, che ha funzionato quasi da coperchio isolante, e ha potuto dare origine ai cumulonembi salendo.

Caldo estremo: cosa sta succedendo al clima del Polo Nord? 

Al Polo Nord la corsa del caldo estremo è molto veloce. L’Artico si scalda, infatti quattro volte più rapidamente del resto della Terra e ciò ha un impatto devastante sugli equilibri degli ecosistemi. Il fatto che nell’area dei ghiacci riescano ormai a svilupparsi fenomeni con fulmini fa suonare un ulteriore campanello d’allarme

I temporali, scaricando pioggia sul ghiaccio, minacciano la stabilità già precaria delle calotte polari. Ciò si ripercuoterà tanto su ambienti e logistica nell’Artico, quanto su scala globale. Innalzamento del livello dei mari, dinamiche atmosferiche su ampia scala e rotte di navigazione sono solo alcuni degli ambiti che rischiano gravi conseguenze.

Monitorare attentamente le conseguenze del caldo estremo al Polo Nord è secondo gli scienziati prioritario. Baohua Ren, fra gli autori dello studio, ha sottolineato che più le temperature saliranno, più le probabilità di assistere a temporali nell’area dei ghiacci aumenteranno. Grazie ai mezzi odierni è fortunatamente possibili mappare i fenomeni persino in aree estreme e mettere a punto previsioni meteo accurate anche per tali regioni sarà parte integrante della ricerca.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte