inNaturale
Home
>
Emissioni di gas metano, i livelli sono troppo alti

Emissioni di gas metano, i livelli sono troppo alti

Le emissioni di gas metano hanno un impatto devastante sull’innalzamento delle temperature globali ma spesso rimangono in secondo piano.

Per fermare la corsa del cambiamento climatico ridurre le emissioni di gas metano è una priorità, anche se spesso la questione viene ignorata. Uno studio pubblicato in Frontiers in Science ha ribadito che i livelli di tale inquinante in atmosfera continuano a salire e che ciò potrebbe avere devastanti conseguenze. Limitare i danni non è impossibile ma gli scienziati chiedono alle autorità un cambio di passo.

Emissioni di gas metano, i livelli sono troppo alti
@envatoelements

Perché il gas metano è pericoloso per l’effetto serra? 

Il nuovo studio, a cui ha partecipato un team di 12 scienziati internazionali, ha mostrato che le emissioni di gas metano rappresentano una minaccia per il pianeta. Tale sostanza viene spesso messo messa in ombra dalla CO2 ma può risultare persino più pericolosa. 

Per quanto rimanga in atmosfera molto meno tempo, meno di due decenni, contro i secoli dell’anidride carbonica, vanta un potere climalterante più di 80 volte superiore a quest’ultima. Nonostante ciò le emissioni del gas serra sono in costante aumento dal 2006 e dopo il 2020 hanno vissuto una vera e propria impennata. Nell’ultimo decennio la produzione di metano a livello globale è salita di circa 30 milioni di tonnellate l’anno.

Emissioni di gas metano e riscaldamento globale 

Le emissioni di gas metano accelerano la corsa del riscaldamento globale e le previsioni sul futuro appaiono tutt’altro che rosee. Le stime suggeriscono, infatti, che la produzione di tale inquinante continuerà a crescere probabilmente per tutto il decennio in corso. A generare il gas sono diverse attività umane, oltre che alcuni specifici ambienti. 

Estrazione e lavorazione dei combustibili fossili sono i primi settori contro cui puntare il dito ma a emettere metano sono anche bestiame e alcuni tipi di colture. Il riscaldamento globale fa, inoltre, in modo che la materia organica si decomponga più velocemente all’interno delle zone umide e ciò influisce sul bilancio. Le discariche rappresentano un’altra minaccia concreta.

Ridurre le emissioni di gas metano e di CO2 

Molti governi si concentrano oggi sulla riduzione delle emissioni di CO2 ma trascurare il gas metano non appare razionale. Drew Shindell, autore leader dello studio, ha spiegato, anzi che intervenire su tale sostanza è la miglior chance dell’umanità. Dato che il metano rimane in atmosfera per periodi brevi, infatti, gli effetti delle azioni intraprese oggi sarebbero apprezzabili già nel lasso di due decenni. 

La messa a punto di strategie coerenti permetterebbe, quindi, di fare importanti passi avanti per il rispetto degli accordi di Parigi entro il 2050. I ricercatori hanno, dunque, proposto alle autorità di impegnarsi tanto in un accurato monitoraggio dei livelli di metano, quanto nel collegamento tra gli sforzi nella riduzione di tale gas e della CO2. Per lo scopo il team ha creato un tool online che funga da supporto.

Limitare le emissioni di gas metano risulta benefico, oltre che per il pianeta, anche per la salute umana. Esso favorisce, infatti, la formazione di ozono a livello del suolo e ciò rappresenta una minaccia per polmoni e apparato cardiocircolatorio. La riduzione dei livelli di tale inquinante non si dimostra, hanno infine sottolineato i ricercatori, particolarmente costosa, soprattutto se si effettua un confronto con i danni che essa consentirebbe di evitare.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte