inNaturale
Home
>
Dove sono le onde migliori per surfare in Italia?

Dove sono le onde migliori per surfare in Italia?

Da Levanto a Santa Marinella, passando per Forte dei Marmi, scopriamo quali sono i luoghi che offrono le onde migliori per surfare in Italia.

Siamo abituati a pensare che per surfare sia necessario intraprendere lunghi viaggi ma la verità è che anche l’Italia può offrire le migliori onde. Dalla Liguria alla Sardegna, passando per Toscana e Lazio, infatti, le mete da sogno non mancano. Alcuni spot si prestano a tutti i livelli di allenamento mentre altri richiedono esperienza e dimestichezza con la tavola. Andiamo allora a scoprire insieme alcuni dei tratti di costa da non lasciarci sfuggire.

Dove sono le onde migliori per surfare in Italia
@envatoelements

1) Levanto (Liguria) 

Tra le mete migliori per cavalcare le onde in Italia troviamo Levanto, nella parte orientale della Liguria. Con le Cinque Terre sullo sfondo qui ci si può confrontare con muri alti fino a 4 metri, alimentati da tre diversi venti che si incontrano. Il fondale varia dal sabbioso al roccioso e le scuole di surf sono pronte ad accompagnare anche i meno esperti. Recco, a due passi da Genova e Rapallo, e Varazze, che vanta impianti all’avanguardia per le uscite notturne, sono altre mete liguri da non trascurare.

2) Forte dei Marmi (Toscana) 

Forte dei Marmi è la località simbolo della Versilia ed è anche una delle mete in grado di offrire le onde migliori in Italia. Intorno al Pontile, in pieno centro, si creano le condizioni ideali per l’attività e non sono quindi richieste faticose uscite. I fondali sono sabbiosi e le onde si presentano corte e veloci. 

Il livello richiesto è intermedio ma ci sono ottime scuole di surf che offrono la possibilità di imparare le basi dello sport. Le condizioni ideali per surfare si presentano da ottobre ad aprile, anche a causa del sovraffollamento delle spiagge estivo.

3) Santa Marinella (Lazio) 

Chi cerca le onde migliori per surfare in Italia non può trascurare Santa Marinella, nel Lazio. La località, conosciuta anche come Perla del Tirreno, è una meta ambita per i surfisti di tutta l’Europa. La nostra capitale del surf conta sull’azione di Scirocco e Maestrale, che creano onde potenti e lineari. Il fondale è roccioso e il mare scende a strapiombo a pochi metri dalla riva. Banzai Beach è la spiaggia più famosa. Nel Lazio ad affascinare i surfisti è anche Ostia, dove i venti soffiano più forte tra settembre e marzo.

4) Capo Mannu (Sardegna) 

Le onde chiamano anche in Sardegna, a Capo Mannu, davanti alla penisola del Sinis, in provincia di Oristano. Questo luogo fa da punto di riferimento per i surfisti esperti perché essendo esposto a vari venti vede generarsi muri d’acqua che sfiorano i 4 metri di altezza. Si tratta del sito del Mediterraneo con più alta frequenza di onde. 

La località vanta una media di 200 giorni all’anno in cui le condizioni permettono di fare surf. In Sardegna non sono da trascurare nemmeno gli spot di La Marinedda, tappa del campionato italiano di surf, o Porto Ferro e Buggerru, sulla costa occidentale dell’isola, perfetti per imparare.

5) Portopalo di Capo Passero (Sicilia) 

Anche la Sicilia vanta alcuni dei luoghi migliori per surfare su onde importanti in Italia. La spiaggia di Portopalo di Capo Passero, vicina a Siracusa, ne è la prova. Qui i fondali sono sabbiosi e i muri d’acqua raggiungono i 2 m di altezza. La presenza dell’Isola delle Correnti favorisce la formazione di onde e il clima mite per gran parte dell’anno fa da corollario ideale per chi vuole cimentarsi in avventure sulla tavola. Mondello e Aci Trezza, con i suoi faraglioni, sono altre ottime mete.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte