inNaturale
Home
>
Dove si respira l’aria più sana in Europa?

Dove si respira l’aria più sana in Europa?

Tra le città in cui si respira l’aria più sana d’Europa spiccano Uppsala e Faro mentre non trovano spazio le metropoli del nostro Paese.

L’aria più sana d’Europa si respira a Uppsala. A certificarlo ci ha pensato un’analisi della European Environmental Agency. Gli esempi virtuosi nel Vecchio Continente sono purtroppo pochi e l’inquinamento atmosferico rimane una problematica pressante. La priorità appare ora fare in modo che gli standard di sicurezza fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità vengano rispettati e l’Italia sembra tutt’altro che pronta al cambiamento.

Dove si respira l’aria più sana in Europa
@envatoelements

Dove si respira l’aria migliore in Europa? 

L’European city Air Quality Viewer della EEA ha tolto ogni dubbio: l’aria più sana d’Europa si respira in Scandinavia. L’Agenzia ha monitorato i livelli di PM 2.5 su base annuale in 375 città all’interno degli stati membri tra 2022 e 2023. Per lo scopo sono state utilizzate 500 stazioni di misurazione. Ne è emerso che la realtà meno inquinata dalle polveri sottili è Uppsala, in Svezia, con una media di 3.5 microgrammi di PM 2.5 per metro cubo di aria. Umeå, sempre in Svezia, e Faro in Portogallo seguono a 3.6 μg/m3

L’OMS ha fissato nel 2021 la soglia di sicurezza per la concentrazione di tali sostanze a 5 μg/m3 e solo 13 metropoli del Vecchio Continente rispettano le linee. Queste sono, oltre alle tre del podio:

  • Reykjavík
  • Oulu
  • Tampere
  • Norrköping
  • Funchal
  • Tallinn
  • Narva
  • Stoccolma
  • Helsinki
  • Bergen

Dove non si respira l’aria più sana in Europa? 

In Europa l’aria si sta facendo sempre più sana ma il percorso per ridurre le polveri sottili è tutt’altro che concluso. Tre europei su quattro respirano ancora troppe sostanze insalubri, anche se la situazione appare tutt’altro che omogenea. Nel secondo gruppo di metropoli, dove la concentrazione di PM 2.5 è compresa tra 5 e 10 μg/m3 e la qualità dell’aria è definita discreta, figurano 169 realtà. Tra queste rientrano Vilnius, Lisbona, Dublino, Oslo, Hannover, Madrid, Malaga e Zurigo. 

Nel gruppo in cui la qualità dell’aria è moderata, con valori di polveri sottili di 10-15 μg/m3, ci sono 118 nuclei urbani, mentre a respirare aria scarsa, in cui la concentrazione di PM 2.5 arriva a 25 μg/m3, sono 71 città. Fanalino di coda della classifica, nonché unica realtà in cui le PM 2.5 superano persino questo limite, è Slavonski Brod in Croazia.

Aria più sana in Europa: qual è la situazione in Italia? 

Quello che è certo è che l’aria più sana d’Europa non si respira nel nostro Paese. Nell’indagine sono state incluse 61 metropoli italiane e nessuna ha ottenuto un posto nella fascia più alta. Tra quelle in cui la qualità dell’aria è discreta rientrano, invece: Sassari (la migliore con un 21° posto e una concentrazione di PM 2.5 di 6.2 μg/m3), Livorno, Savona, Battipaglia e Siracusa. 

29 città non vanno oltre una qualità dell’aria moderata e 21 si fermano persino a quella scarsa. Nell’elenco di queste ultime figurano: Cremona, fanalino di coda con 23,3 μg/m3, Vicenza, Padova, Venezia, Piacenza, Torino, Bergamo e Brescia. In Italia il valore soglia di PM 2.5 annuali è fissato per legge a 25 μg/m3.

Perché in Europa si respiri un’aria più sana è necessario limitare la quantità di polveri sottili in sospensione. Il piano d’azione per l’inquinamento zero del Green Deal UE mira a ridurre del 55% le morti connesse all’inquinamento atmosferico rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030. Per il 2050 il progetto prevede, poi, di annullare l’impatto di tale fattore sulla salute, ma entrambi i traguardi appaiono ancora lontani.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte