L’insalata russa è uno dei piatti classici del periodo di Natale, ma la sua origine non è così scontata come lascia intuire il nome
Era, e in molti casi lo è ancora, la carne dei poveri, ecco quali legumi si mangiavano nell'antichità e nell'Alto Medioevo
Le ricette dei piatti cucinati nella Spagna del XIII secolo sono state riscoperte grazie al lavoro di un bibliotecario e di uno storico culinario
Dai datteri della Mesopotamia al cavolo dei Romani, ecco quali frutti e ortaggi si mangiavano nel mondo antico e nell'Alto Medioevo
La sigla COP racchiude molta storia e capire cosa si intende per Conferenza delle Parti significa fare il punto sul futuro del clima
Raramente ci si chiede cosa si mangiasse nel mondo antico e nell'Alto Medioevo, epoche in cui il consumo di carne e pesce era diverso
Cotoletta alla milanese e alla palermitana sono due secondi tradizionali che, pur con dei lati in comune, presentano più di una differenza
I termini ravioli e casoncelli sono considerati da molti sinonimi, capire qual è la differenza può aiutare a non scatenare casi diplomatici
Leggenda vuole che l’esemplare più antico del mondo sia la rosa millenaria di Hildesheim, sopravvissuta alla guerra e ancora rigogliosa
Nutella lancia 59 nuovi vasetti in edizione limitata dedicati agli eventi che, tra il 1964 e oggi, hanno cambiato la storia dell’umanità
Il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che indaga la natura con obiettività e si ispira alla realtà quotidiana
Durante le ottobrate romane nobili e popolani festeggiavano insieme la fine della vendemmia, trascorrendo allegre giornate fuori porta
Un team di archeologi statunitensi ed egiziani ha scoperto, in Egitto, quello che potrebbe essere il birrificio più antico del mondo
La pesante siccità che sta colpendo il Texas, negli Stati Uniti, ha prosciugato il fiume Paluxy rendendo visibili delle incredibili impronte di dinosauro
Le storia dell’anguria, uno dei frutti simbolo dell’estate, ha origini più lontane di quanto si potrebbe immaginare.
Il Limone d’Amalfi IGP ha caratteristiche uniche che lo rendono famoso in tutto il mondo, una nobile arte con una storia tutta da scoprire
L’attività di raccolta dell’uva per produrre il vino è conosciuta come vendemmia, parola il cui significato deriva dal latino
Il suggestivo masso di roccia che ricorda un elefante è situato a pochi chilometri da Castelsardo e nella sua struttura nasconde delle tombe preistoriche
La Senatore Cappelli è una varietà di grano duro nata in Italia e porta il nome del politico che sostenne gli studi del genetista che la selezionò
Frumento e orzo nel Vicino Oriente, nel Mediterraneo e in India, miglio e riso in Cina, mais nell'America centrale, sono le coltivazioni più antiche