Cosa si mangia alla nuova Gucci Osteria di Massimo Bottura
Menu e prezzi della Gucci Osteria di Massimo Bottura, uno dei locali più attesi del 2018, non sono più un mistero. Tra classici della cucina emiliana firmati dall’impareggiabile chef e omaggi alle altre regioni di Italia il menù sembra essere molto intrigante, oltre a non essere assolutamente fuori scala con i prezzi. Anzi, si potrebbe dire che l’unione tra Gucci e Bottura potrebbe decisamente valere un assaggio se passate per Firenze.
Il menù della Gucci Osteria
Se il menù della Gucci Osteria è stato messo a punto dallo chef, ad attuarlo ogni giorno sarà la chef Ana Karime Lopez Kondo, moglie del sous chef di Bottura Taka Kondo. Ed è proprio a lui che è stato dedicato uno dei piatti più particolari del menù, i Taka Buns. Si tratta di piccoli panini - tecnicamente Bun - cotti al vapore con pancia di maiale e salsa piccante. Abbiamo parlato del suo libro in un articolo recentemente e anche del ristorante di un suo allievo bresciano, ma anche con questa mossa lo chef riesce a sorprendere tutti.
Troviamo poi classici come i Tortellini in crema di Parmigiano Reggiano, ma anche delle novità come il Risotto dove la foresta incontra il mare, una delle portate più costose con un prezzo pari a 30 euro. Ma sono diversi anche i piatti economici a 15 euro, come la Caesar Salad in Emilia, reinterpretazione dello chef della classica insalata in chiave regionale o l’Hot Dog di Chianina.
Ma ecco il menù completo:
10 euro
Melanzane Thai piccanti
Carciofo alla Giudia
Spinaci al Parmigiano Reggiano
15 euro
Caesar Salad in Emilia - I sapori della classica Caesar Salad presentati in uno stile completamente nuovo
Winter Salad - orzo e farro con brodo di cipolla arrosto e uovo cremoso
Taka Buns - panini cotti al vapore con pancia di maiale e salsa piccante
Hot dog di chianina
Emilia Burger - hamburger di manzo, Parmigiano, salsa verde, salsiccia di cotechino e maionese balsamica
Tiramisu roll cake
Amarena cheesecake
25 euro
Lingua con salsa verde e lattuga grigliata
30 euro
Risotto dove la foresta incontra il mare
Napoli e Marsiglia non sono poi così lontane - bouillabasse e pasta mista

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.