Cosa hanno mangiato Trump e Kim al summit di Singapore?

Vi siete per caso chiesti cosa hanno mangiato Trump e Kim dopo il summit a Singapore? Niente di più semplice e nel contempo per nulla scontato: un incontro culinario tra oriente e occidente, capace di simboleggiare l’avvicinamento e la distensione tra le due nazioni.
Il menù per il pranzo di Trump e Kim
La cucina avvicina e unisce, non è la prima volta che ribadiamo il concetto, e questo è l’esempio perfetto di un menù appositamente pensato per essere simbolico e fare da controparte culinaria allo storico incontro. Un ponte di sapori che, al termine del favorevole summit di Singapore tre Trump e Kim, è stato in grado di avvicinare le due culture, in un mix ben riuscito tra oriente e occidente. Un pranzo da leccarsi i baffi a coronare uno storico incontro.
Il menù
Antipasti
Cocktail tradizionale di gamberi servito con insalata di avocado
Kerabu di mango verde con miele, lime e polpo fresco
Oiseon - tipico piatto coreano a base di cetriolo ripieno
Portata principale
Costoletta di manzo caramellata, servita con patate dauphinois e broccoletti al vapore e salsa al vino rosso
Maiale in agrodolce accompagnato da riso fritto Yangzhou e salsa chilli fatta in casa
Daegu Jorim - brasato di pesce alla soia con ravanello e verdure asiatiche
Dessert
Tortino con ganache di cioccolato fondente
Gelato Häagen-Dazs alla vaniglia con coulis alle ciliegie
Tropezienne
Un’offerta culinaria ricercata e gustosa, degna dello storico evento, capace di sintetizzare il senso profondo di un incontro tra culture che fa ben sperare per un futuro di dialogo e distensione.
