Con l’arrivo della primavera giardini e balconi si riempiono di fiori; eppure, non sempre quello che abbiamo sul davanzale è ideale per api ed altri insetti impollinatori. Creare un giardino per api è semplice e può veramente fare la differenza nell’aiutare i piccoli insetti nel loro lavoro quotidiano di impollinazione. Vediamo quali sono alcuni accorgimenti che è possibile tenere per creare un piccolo paradiso per le api.
LEGGI ANCHE: Ecco cosa mangeremo in futuro in un mondo senza api
Giardino per api: scegliere i fiori giusti
Spesso siamo tentati di scegliere i fiori semplicemente per la loro bellezza e il loro valore ornamentale, eppure non tutti i fiori sono idonei ad un giardino per api. Non tutti gli insetti impollinatori sono uguali e, a seconda del posto dove ci troviamo, è possibile che le specie si siano adattate alla flora locale. Ecco perché è importante scegliere per il nostro giardino o davanzale dei fiori e delle piante autoctone, meglio se resistenti a smog e inquinamento (se ci troviamo in città) e meglio se a fiore semplice.
I fiori con troppi petali infatti, frutto della selezione artificiale, sono spesso inaccessibili ad api e insetti. Quando possibile inoltre è ideale scegliere piante in grado di produrre fiori tutto l’anno per garantire un accesso costante. Una buona varietà di colori aiuterà inoltre a garantire un accesso ad una maggiore varietà di insetti che preferiscono colori differenti. Per le api, specialmente, una buona varietà di fiori blu, viola o giallo saranno un ottimo segnale di benvenuto.
Evitare pesticidi e fitofarmaci
I pesticidi di solito agiscono in modo indiscriminato. Sebbene possano aiutare in alcuni casi a garantire la sopravvivenza di una pianta, spesso finiscono per colpire anche gli insetti impollinatori. In un ideale giardino per api l’uso dei pesticidi andrebbe evitato il più possibile. Quando assolutamente necessario, sarebbe ideale scegliere le soluzioni più naturali possibile per evitare di provocare un danno indesiderato. In fase di concimazione, ancora una volta, è preferibile scegliere concimi naturali.
LEGGI ANCHE: Un alveare da tenere in casa
Creare spazi di “rifugio” e accesso ad acqua
Anche le api hanno bisogno ogni tanto di meritato riposo. Garantire accesso ad una fonte d’acqua come un piccolo sottovaso o una ciotola può fare la differenza. Le nostre piccole amiche apprezzeranno la sosta, soprattutto nelle calde giornate estive. Alcune specie di api e insetti impollinatori come le api solitarie o i bombi apprezzano particolarmente spazi asciutti, all’ombra e riparati dai venti. Sono spazi dove possono ripararsi e in caso deporre le uova, ecco perché in un ideale giardino per api non dovrebbe mancare un piccolo “rifugio” che offra l’habitat ideale.
LEGGI ANCHE: