Clima, le piogge sono più intense in città che in campagna

L’intervento dell’uomo ha modificato tutti gli equilibri del pianeta, compresa la probabilità che in città si verifichino piogge particolarmente intense. L’architettura delle metropoli fa, infatti, in modo che le città siano portate a ricevere precipitazioni più consistenti delle aree rurali circostanti, anche se esistono delle eccezioni.

Cosa significa che le piogge sono più intense in città?
Uno studio condotto dall’università del Texas ha mostrato che in città le piogge tendono a essere più intense che nelle aree rurali circostanti. Ciò significa che in genere sulle metropoli cadono nel corso dell’anno più millimetri di pioggia rispetto a quanto avviene nelle campagne. Ciò è dovuto in particolare alla conformazione delle città stesse, che sono piene di alti edifici.
L’aria tende, infatti, proprio a causa di tale architettura, a salire più rapidamente verso l’alto e, successivamente, a condensare formando le nubi. Quando le precipitazioni iniziano, poi, le costruzioni bloccano, spesso, i venti, facendo in modo che esse insistano su un determinato luogo per periodi di tempo prolungati.
In quali città le piogge sono più intense?
Lo studio pubblicato in Proceedings of the National Academy of Sciences ha mostrato che in molte città del mondo le precipitazioni sono più intense rispetto alle zone circostanti. Per arrivare alla conclusione i ricercatori hanno analizzato i dati satellitari sulle precipitazioni raccolti tra 2001 e 2020 in 1.056 metropoli. Ne è emerso che nel 60% di queste le piogge erano effettivamente più consistenti di quelle sperimentate dalle circostanti aree di campagna. Sidney e Ho Chi Minh City hanno fatto registrare le anomalie più significative, con 100 millimetri annuali di precipitazioni in più.
Più le temperature si alzano, più l’effetto amplificante degli edifici sembra farsi importante. Ad avere una grande influenza sul fenomeno è anche la quantità di abitanti che una metropoli può vantare. Nelle città più popolose, infatti, la quantità di emissioni di carbonio è maggiore e ciò surriscalda ulteriormente l’ambiente.
Quando in città le piogge non sono intense?
Per quanto in generale le piogge tendano a essere più intense in città che in campagna, lo studio ha dimostrato che esistono delle eccezioni. In alcuni casi, infatti, avviene proprio l’opposto e le città diventano delle vere e proprie isole di siccità. Ciò accade soprattutto quando il clima è particolarmente rigido e quando le metropoli sono situate all’interno di valli.
In questi casi a influenzare il clima, al posto degli edifici, sono le montagne, che esercitano esattamente la stessa influenza. Tra le città che si rivelano meno piovose delle campagne circostanti rientrano Seattle, Kyoto, Giacarta e Washington.
In passato la possibilità che la conformazione degli edifici in città potesse rendere le piogge più intense era stata già indagata ma qui siamo di fronte alla prima analisi globale. Gli autori dello studio sperano che il lavoro possa diventare una risorsa nella progettazione delle metropoli del futuro. Considerare precipitazioni e struttura urbana come interconnessi gioca, infatti, secondo loro, a favore di resilienza e strategie di adattamento.
