inNaturale
Home
>
Clima, nuovo rischio sbiancamento per la Grande Barriera Corallina

Clima, nuovo rischio sbiancamento per la Grande Barriera Corallina

A causa del clima che cambia le temperature degli oceani si alzano e la Grande Barriera Corallina sta vivendo uno sbiancamento di massa.

Il clima sul pianeta continua a cambiare e tra le conseguenze di tali alterazioni degli equilibri rientra lo sbiancamento della Grande Barriera Corallina. Uno studio pubblicato su Nature ha mostrato che a causare gli eventi che stanno distruggendo uno degli ecosistemi più ricchi e spettacolari della Terra è proprio l’intervento umano, che ha ormai trasformato gli oceani in una fornace. Agire è ancora possibile ma il tempo comincia a scarseggiare.

Clima, nuovo rischio sbiancamento per la Grande Barriera Corallina
@envatoelements

Clima e sbiancamento dei coralli da record 

I cambiamenti del clima rappresentano una minaccia per la natura e lo sbiancamento della Grande Barriera Corallina ce lo ricorda. Un team di scienziati, guidato da Benjamin Henley dell’Università di Melbourne, ha indagato sulla questione, insistendo sulla situazione critica della Grande Barriera Corallina. Esaminando campioni di scheletri di corallo i ricercatori hanno ricostruito le temperature delle acque del Mar dei Coralli tra 1618 e 1995, per poi eseguire un confronto tra quelle antecedenti al 1900 e quelle del periodo che da inizio XX secolo ha portato al giorno d’oggi. 

Il riscaldamento massimo è stato rilevato tra 1960 e 2024 e gli eventi di sbiancamento di massa hanno sempre coinciso con i picchi segnati dalle colonnine di mercurio. Il 2024 ha fatto registrare, per altro, il record negativo.

Clima e sbiancamento della Grande Barriera Corallina 

Mentre la corsa dei cambiamenti del clima non rallenta gli eventi di sbiancamento di massa della Grande Barriera Corallina si fanno sempre più drammatici e frequenti. Negli ultimi 9 anni se ne sono verificati ben cinque e questi sono avvenuti in corrispondenza degli anni più caldi del Mar dei Coralli. 

Confrontando i dati raccolti con simulazioni relative a modelli che presupponessero l’assenza del riscaldamento globale, è apparso evidente che l’attività antropica rappresenta il vero problema. Gli scienziati hanno specificato che, per quanto l’UNESCO abbia classificato la Grande Barriera Corallina come non in pericolo, essa è in realtà seriamente a rischio. Ciò espone a gravi danni tanto l’ambiente, quanto le economie che contano sull’ecosistema.

Perché i coralli subiscono lo sbiancamento a causa del clima? 

Il clima troppo caldo rappresenta un fattore di stress per i coralli, che vanno incontro a eventi di sbiancamento di proporzioni preoccupanti. Un simile fenomeno si verifica quando i coralli, a causa della pressione ambientale, espellono le alghe unicellulari zooxanthellae, con cui vivono in relazione simbiotica. Queste conferiscono agli organismi i caratteristici colori brillanti e ne rendono possibile la sopravvivenza

A determinare una tale situazione può essere tanto il caldo eccessivo, quanto il declino nella qualità dell’acqua. Il recupero rimane possibile ma è necessario che i coralli abbiano a disposizione un periodo di tempo significativo al riparo dalle minacce. La Grande Barriera Corallina, che si estende per oltre 348.700 chilometri quadrati, non è l’unica a rischio. I problemi relativi allo stress termico riguardano tutti gli ecosistemi di questo tipo.

Gli esperti sperano che lo studio sullo sbiancamento della Grane Barriera Corallina spinga le autorità a prendere provvedimenti immediati per fermare la corsa dei cambiamenti del clima. La preoccupazione è, però, che, anche mantenendo l’aumento di temperatura globale entro i limiti fissati negli Accordi di Parigi, sia desinato a sopravvivere solo un numero limitato di specie di coralli.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte