inNaturale
Home
>
Cani, come vedono i colori?

Cani, come vedono i colori?

I cani non vedono il mondo in bianco e nero ma percepiscono solo alcuni tipi di colori come se fossero in un certo senso daltonici.

Per molto tempo si è creduto che i cani percepissero il mondo in bianco nero ma ora sappiamo che i nostri amici a quattro zampe vedono i colori. La struttura dell’occhio non permette loro di distinguere una vasta gamma di tonalità e alcune sfumature restano per loro grigie. Capire meglio come funziona la retina di Fido può, allora, aiutarci a scegliere giochi per lui facilmente distinguibili.

Cani, come vedono i colori
@envatoelements

I cani non vedono in bianco e nero ma a colori 

La nozione secondo cui i cani non vedono i colori ma solo tonalità di bianco, nero e grigio risulta oggi ancora piuttosto diffusa. La verità è, però, che questa teoria, che ha tenuto banco per gran parte del 18° secolo, è stata smentita nel 1989. Il lavoro ha mostrato che per capire in che tonalità Fido vede il mondo bisogna analizzare la struttura della sua retina. 

Come per l’uomo essa è formata da migliaia di cellule fotosensibili chiamate bastoncelli e coni. Le prime consentono di rilevare luce e movimenti, mentre le seconde sono responsabili della distinzione dei colori. I cani hanno più bastoncelli che coni, mentre per gli umani è il contrario. I nostri amici a quattro zampe possono, inoltre, contare solo su due tipi di coni, anziché su tre come noi.

Quali colori vedono i cani? 

I cani hanno una visione dicromatica del mondo, vedono cioè due tipi di colori. I coni presenti sulla retina permettono, dunque, loro di distinguere blu e giallo. Noi umani possiamo, invece, contare su una visione tricromatica di ciò che ci circonda. Siamo, quindi, in grado di cogliere rosso, verde e blu, nonché tutte le sfumature intermedie. 

Fido non può, invece, distinguere verde e rosso, che percepisce come delle tonalità di grigio. Rosa e arancio saranno per i cani altrettanto difficili da discernere. La vista dei nostri amici a quattro zampe somiglia, in un certo senso, a quella dei soggetti affetti da daltonismo al rosso e al verde.

I cani vedono i colori al buio? 

Una volta stabilito che i cani non vedono in bianco e nero non dobbiamo cadere nell’errore opposto: la loro percezione dei colori al buio è estremamente limitata. I nostri amici a quattro zampe sono dotati di tapetum lucidum, una membrana riflettente che si trova dietro la retina e che migliora la capacità di vedere in condizioni di scarsa illuminazione. 

È a questo tessuto che è dovuto il caratteristico luccichio degli occhi di Fido al buio. La percezione perde, però, in un certo senso, di definizione, quindi il cane distingue meno dettagli. Molto dipende dalla razza considerata ma appare chiaro che Fido non vede propriamente al buio, a differenza dei gatti, anche se distingue molto più di noi.

Essere consapevoli di quali colori i cani vedono e di quali no può aiutarci a rapportarci meglio con i nostri amici a quattro zampe. Potrebbe essere utile scegliere giochi gialli o blu, piuttosto che alternative di colore rosso. Se tentiamo di insegnare a Fido a distinguere due oggetti, poi, utilizzarne uno di una tonalità per lui percepibile e uno dell’altra si rivela utile.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte