Caga Tiò: la strana tradizione di Natale della Catalogna
Nella regione della Catalogna, in Spagna, tra i personaggi più caratteristici delle feste non c’è solo Babbo Natale con la slitta, le renne e gli elfi. Per i bambini catalani tra le figure più attese c’è il Caga Tiò, il Ceppo di Natale. Il nome in italiano può far alzare più di un sopracciglio ma la tradizione è decisamente simpatica e divertente oltre a un momento singolare da trascorrere assieme con tutta la famiglia.

Cos’è il Caga Tiò, la tradizione di Natale della Catalogna
Nelle case di Barcellona e di altre città della Catalogna il giorno dell’Immacolata Concezione, l’8 Dicembre, fa la sua comparsa il Caga Tiò. Il ceppo di Natale ha generalmente occhi, naso e bocca che gli conferiscono una espressione felice. Durante tutto il mese di dicembre è responsabilità della famiglia e, in particolare, dei bambini di casa, prendersi cura del ceppo, tenendolo al caldo sotto una coperta e offrendogli da mangiare e da bere.
Il giorno di Natale o la notte della Vigilia (a seconda della tradizione familiare), al Caga Tiò viene gentilmente consigliato di “rilasciare” dolciumi… a colpi di bastone. Prima della cerimonia i bambini sono mandati in un’altra stanza rispetto a dove è custodito il ceppo per consentire a genitori e adulti di nascondere dolci, caramelle e piccoli regali sotto la coperta usata per tenere al caldo il pezzo di legno. Con diverse danze e canzoni tradizionali ad accompagnare l’evento, i bambini prendono poi letteralmente a bastonate il ceppo in modo che posso fare “la cacca” di dolci per la gioia di grandi e piccini.

Dove nasce la tradizione del ceppo di Natale catalano
Come molte delle tradizioni più singolari, anche quella del Caga Tiò affonda le sue radici nella notte dei tempi, probabilmente in epoca pre-cristiana. Un tempo i ceppi di legna erano un oggetto di valore necessario per riscaldare le vecchie case in inverno. Come e quando il ceppo di Natale sia diventato un “personaggio” della tradizione festiva nessuno lo sa con certezza.
Attorno agli anni ’60 del 1900 tuttavia è diventato un vero e proprio fenomeno riconosciuto e commercializzato in tutta la Catalogna e l’Aragona ed è ora considerato parte del retaggio culturale della regione. Non è difficile nel periodo delle feste imbattersi in diversi ceppi in vendita nei negozi. Tradizionalmente il Caga Tiò è un evento che riunisce la famiglia. I suoi regali sono in genere regali destinati a essere condivisi da tutti come dolci, caramelle e, in particolare, l’apprezzato torrone artigianale catalano.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.