Bulletproof coffee, l'healthy trend dell'estate?
Conoscete il bulletproof coffee? Si tratta di una bevanda di cui si è cominciato a parlare qualche anno fa, ma secondo qualcuno potrebbe diventare il prossimo healthy trend dell’estate. La cosa sorprendente è che questo sostituto della colazione, da consumare rigorosamente a stomaco vuoto, fa incontrare burro e caffè, due prodotti che normalmente non hanno molto da smaltire, soprattutto nel contesto di una dieta.
Cos’è il bulletproof coffee
Si tratta di una bevanda nata per gli amanti del fitness e in molti sostengono sia perfetta per perdere peso. Il suo ideatore è Dave Asprey, un ingegnere informatico, imprenditore della Silicon Valley e sedicente biohacker, un personaggio che Men's Health definisce un guro del lifestyle che però non ha studi di medicina o nutrizione alle spalle.
Ma in cosa consiste esattamente il bulletproof coffee? Si tratta di una bevanda a base di caffè, burro e un particolare olio ricavato dal cocco, ricco di trigliceridi a catena media, conosciuti come MCT. Tutti questi ingredienti vanno frullati assieme fino a ottenere un composto omogeneo.
Benefici e controindicazioni
Dave Asprey sostiene di aver messo a punto il bulletproof coffee come sostituto della colazione, sottolineando come questo caffè sia in grado di dare un senso di sazietà molto intenso. Chi lo utilizza sottolinea anche la bevanda è anche in grado di stimolare il metabolismo, in particolare quello che sfrutta i grassi come fonte di energia, permettendo sul lungo termine di perdere peso più facilmente. A questo aspetto si aggiungono ovviamente anche le proprietà del caffè, energizzante e utile per la concentrazione.
Alcuni esperti però, tra cui la nutrizionista Sheela Krishnaswamy, sottolineano che il bulletproof coffee ha anche delle controindicazioni: dal punto di vista nutrizionale si tratta di un alimento molto povero. Non contiene proteine, vitamine, carboidrati o fibre, tutti nutrienti importanti all’inizio di una giornata. D’altra parte però questa bevanda contiene molti grassi saturi, il cui consumo eccessivo può essere pericoloso per la salute.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.