Borghi in Italia: i più belli da visitare durante le feste di Natale

Che l’Italia si possa vantare di avere tra i più bei borghi al mondo non è una novità. Molti di questi sono abbandonati e li si scopre quasi per caso, mentre altri sono diventati ormai famosi per la loro bellezza e per il loro fascino senza tempo. Il Natale ha la capacità di rendere questi piccoli tesori ancora più belli e suggestivi, soprattutto perché molti di questi sono rurali e immersi nella natura. Se non avete ancora pensato di visitarli, ecco alcuni dei borghi d'Italia più belli da non perdere durante le feste di Natale!

Gubbio, Umbria
Sicuramente tra i borghi d’Italia da visitare a Natale non può mancare Gubbio. Qui potete ammirare ciò che ha reso il borgo umbro così famoso: il suo Albero di Natale è il più grande al mondo, tanto da entrare a far parte del Guinness dei Primati nel 1991. L'Albero di Natale di Gubbio è costituito, infatti, da oltre 800 corpi luminosi sparsi lungo le pendici del monte Ingino, dove a valle sorge proprio la città medievale di Gubbio. Per immaginarne la grandezza, basti pensare che la stella cometa occupa ben oltre 1000 metri quadri! L’atmosfera che si respira è davvero magica, soprattutto poco dopo il tramonto quando l’albero si accende e regala un senso di pace e calore indimenticabili. Gubbio però regala anche un’altra perla: il suggestivo Presepe Vivente del quartiere medievale di San Pietro.
Castelmezzano, Basilicata
Castelmezzano, in Basilicata, è senza dubbio uno dei borghi più belli, suggestivi e caratteristici da visitare durante le vacanze di Natale. Ma non solo, secondo molti è uno dei borghi più belli al mondo. Castelmezzano, infatti, è incastonato proprio come una pietra preziosa tra le Dolomiti lucane e questo rende il panorama ancora più suggestivo. Quando poi le vette delle Dolomiti Llcane si tingono di bianco, il sole tramonta e le luci del piccolo borgo si accendono una dietro l’altra è impossibile non rimanere senza fiato dinanzi ad un’atmosfera così fiabesca e magica. Qui il tempo sembra essere sospeso e durante le feste natalizie girare per il centro storico innevato è davvero un’esperienza imperdibile!
Genga, Marche
Dopo l’Albero di Natale più grande del mondo, arriva anche il Presepe Vivente più grande del mondo. Si trova proprio a Genga, la cittadina marchigiana situata nell’Alta Valle dell’Esino in provincia di Ancona. Genga, protetta dalle mura medievali del castello e circondata da boschi meravigliosi, è uno dei borghi più affascinanti d’Italia dove trascorrere il Natale. D’altronde, non può non esserlo date le sue bellezze architettoniche e naturalistiche che, come per magia, si trasformano durante il periodo natalizio e incantano i visitatori. Ma il vero protagonista è il Presepe Vivente: organizzato dal 1981 all’interno della suggestiva Gola di Frasassi, copre una superficie di ben 30.000 metri quadri. I figuranti sono ben 300 e si impegnano ogni anno a far rivivere nel tempo questa importante tradizione, oltre che a dare lustro al loro piccolo ma meraviglioso borgo. Lungo il sentiero che porta alla Grotta potete incontrare personaggi di ogni tipo come pastori, pescatori e contadini, mentre una volta giunti alla grotta naturale del Santuario di Frasassi ad accogliervi ci sono i veri artigiani del territorio.
Tellaro, Liguria
Per chi invece desidera trascorrere il Natale in un borgo diverso dal solito, allora Tellaro è perfetto per voi. Questo piccolo borgo di pescatori, arroccato sulle scogliere del Golfo dei Poeti in Liguria, è un luogo davvero affascinante e caratteristico. Non a caso, nel corso dei secoli ha nutrito la penna di moltissimi poeti e dato vita alle opere di illustri artisti. La sera della Vigilia di Natale accade però qualcosa di davvero magico: migliaia di lumini illuminano le case e i muri che costeggiano il porticciolo. Ad attendervi ci sarà però la vera sorpresa: nel frattempo un gruppo di subacquei riportano in superficie la statua di Gesù bambino (donata da Papa Giovanni Paolo II) adagiata su una piccola conchiglia. Successivamente, la statua viene portata in processione tra le viuzze del borgo fino alla chiesa parrocchiale del paese dove si svolge la messa di Natale, come da tradizione. Il “Natale Subacqueo alla Marina di Tellaro” nasce nel 1970 e ancora oggi regala a curiosi, fedeli e visitatori un’esperienza unica e speciale, che si conclude a mezzanotte con uno spettacolo pirotecnico.
