Bilancio energetico della Terra, il calore intrappolato è raddoppiato

Il bilancio energetico della Terra permette di mettere in relazione la quantità di calore che il pianeta immagazzina e quella che restituisce. In un circolo vizioso questa variabile influenza il cambiamento climatico mentre è da esso alterata e negli ultimi 20 anni il quadro è notevolmente peggiorato. La preoccupazione è che la perdita di equilibrio comprometta il futuro del pianeta e che i modelli di previsione sottovalutino la questione.

Che cosa si intende per bilancio energetico della Terra
Il bilancio energetico del sistema Sole-Terra è un fattore importante da considerare quando si guarda al riscaldamento del pianeta. Tale variabile permette infatti di tenere traccia della progressione del cambiamento climatico e di fare previsioni attendibili per il futuro. La dinamica funziona in modo in teoria lineare. Il Sole emette energia e il calore raggiunge la Terra.
Una parte di tale energia viene trattenuta e un’altra viene reimmessa nello spazio, grazie alla capacità riflettente di alcune superfici. A causa del riscaldamento globale la situazione risulta, però, alterata. Il continuo aumento dei gas serra presenti in atmosfera fa sì che il calore intrappolato continui ad aumentare. Lo scioglimento dei ghiacci riduce, poi, la quantità di radiazioni riflessa. Il risultato è un bilancio sempre più preoccupante.
Cosa succede al bilancio energetico della Terra?
I dati sul bilancio energetico della Terra risultano allarmanti. A mostrarlo ci ha pensato uno studio condotto da un team dell’Università di Stoccolma e pubblicato su AGU Advances. Grazie alle informazioni raccolte tramite i satelliti i ricercatori hanno dimostrato che in 20 anni la quantità di calore che rimane sul pianeta è aumentata.
Nel 2000 il bilancio medio era di 0.6 Watt al metro quadrato. Nel 2023 il valore è salito a 1.3 Watt al metro quadrato. L’energia termica che si accumula nei pressi della superficie terrestre è cioè più che raddoppiato. Quanto rilevato va oltre le peggiori previsioni considerate nei modelli climatici e apre prospettive poco rassicuranti per il futuro.
Bilancio energetico della terra e riscaldamento globale
Il peggioramento del bilancio energetico rappresenta un problema per la Terra. La maggior parte del calore in eccesso che si accumula sul pianeta viene assorbito dagli oceani che stanno subendo aumenti di temperatura dalle conseguenze allarmanti. La restante energia termica accelera poi lo scioglimento dei ghiacci e, quindi, le dinamiche relative all’inondamento del livello dei mari. Il moltiplicarsi dei fenomeni meteo estremi non potrà che fare da altra drammatica ripercussione.
Thorsten Mauritsen, fra gli autori del lavoro, ha sottolineato che se il trend si confermerà stabile nei prossimi anni potremmo travalicare i confini della nostra comprensione attuale della situazione. Adeguare le proiezioni appare dunque prioritario per continuare ad avere a disposizione simulazioni realistiche.
La comprensione delle dinamiche che influenzano il bilancio energetico della Terra è ancora tutt’altro che completa. Si sa per esempio che le nuvole hanno un ruolo di prim’ordine ma non è ancora chiaro come il loro mutare stia impattando sulla situazione. Esse dovrebbero raffreddare il pianeta ma si sono già dimostrate in grado di fare l’opposto. Un taglio netto delle emissioni di gas serra rimane, comunque, l’unica via percorribile.
