Rendere gli alcolici sostenibili è un obiettivo per molti produttori e, di fronte a una situazione climatica drammatica, vincere la sfida è un dovere.
Produrre whisky sostenibile è una sfida, ma la Scozia punta a raggiungere la decarbonizzazione e molte distillerie sembrano determinate a riuscirci.
Dopo carne e pesce arriva anche il caffè in laboratorio prodotto a partire da colture cellulari.
Un birrificio in Finlandia ha prodotto una speciale birra stout affumicata con gli escrementi di oca seguendo l’idea dell’economia circolare.
Un nuovo studio spagnolo ha valutato l’impatto ambientale a Barcellona dell’acqua in bottiglia rispetto a quella del rubinetto.
Dalla Svezia il latte di patate, l’ultimo arrivato nella famiglia dei drink vegetali attenti all’ambiente.
Questo 6 Agosto è la Giornata Internazionale della Birra, un evento nato per gioco e ora diffuso in tutto il mondo.
Le bollicine della Guinness si comportano in modo “strano”. La scienza finalmente ha scoperto perché e potrebbe tornare utile anche per applicazioni ambientali e farmaceutiche.
L’associazione dei produttori europei UNESDA promette meno zucchero nelle bibite in modo da aiutare a ridurre l’apporto per i cittadini dell’Unione.
Ricercatori hanno cercato di individuare il vino perfetto per la cucina giapponese, tradizionalmente abituata al sakè. Sorprendente il risultato.
Le bollicine sono una componente importante anche della birra. Una indagine dell’American Chemical Society ha cercato di capire quanto.
Diventata virale grazie ai social media, l’acqua alla clorofilla promette risultati miracolosi per la pelle e la flora intestinale. Ma è davvero così?
Dall’Africa la Stenophylla, una varietà di caffè contro la crisi climatica in grado di crescere in zone più calde dell’Arabica.
Tra tutte le bevande alcoliche la birra è la bevanda preferita dagli italiani per sentirsi a casa secondo un recente sondaggio.
Il 21 maggio è la Giornata Internazionale del, tra le bevande più bevute ed apprezzate al mondo messe a rischio dalla crisi climatica.
Disponibile in Germania la Rockstar Energy + Hemp è una bevanda energetica a base di canapa per chi ha bisogno di una marcia in più.
Una ricerca danese ha esplorato alcuni alcolici e il potenziale umami per capire gli abbinamenti migliori in tavola.
Rinfrescante e dissetante il tè di ibisco è ricco di proprietà e benefici che lo rendono un infuso molto apprezzato.
Una nuova tecnica di surgelamento criogenico ideata in Russia promette di rendere il caffè più intenso e saporito.