inNaturale
Home
>
Benessere di cani e gatti, cosa prevede la nuova legge europea

Benessere di cani e gatti, cosa prevede la nuova legge europea

La legge europea per il benessere di cani e gatti sancisce obbligo di microchip, divieto di vendita di animali nei negozi e altre restrizioni.

La nuova legge europea stabilisce che il benessere di cani e gatti passi dall’adozione di norme più stringenti. Le regole prevedono ora l’obbligo di microchip per tutti gli amici a quattro zampe con relativa registrazione in una banca dati collettiva, oltre che il divieto di vendita di animali all’interno di negozi. Per chi è in possesso di allevamenti, poi, le restrizioni si dovrebbero inasprire ma i negoziati si prospettano ancora lunghi.

Benessere di cani e gatti, cosa prevede la nuova legge europea
@envatoelements

Cosa dice la nuova legge europea riguardo al benessere di cani e gatti? 

Con un voto netto il nuovo disegno di legge sancisce la posizione europea sul benessere di cani e gatti. La risoluzione votata dal Parlamento chiede in primis che tutti gli amici a quattro zampe siano obbligatoriamente dotati di microchip, sia quando destinati a diventare animali da compagnia, sia che si punti a venderli o a regalarli online. Attualmente, soprattutto per i gatti, il quadro è complicato. 

In Italia, per esempio, il dovere di dotare i felini di chip non è sancito a livello nazionale. In Francia, poi, oltre il 50% di tali animali domestici ne è sprovvisto. Gli eurodeputati vorrebbero anche che i dati relativi ai microchip fossero registrati all’interno di banche dati nazionali collegate e che le informazioni relative all’identificazione fossero gestite da un organo facente capo alla Commissione Europea.

Quali norme per il benessere di cani e gatti amplia la legge europea? 

Il nuovo disegno di legge mira a fare in modo che nell’Unione Europea il benessere di cani e gatti sia soggetto a standard minimi condivisi. La proposta vieta la vendita di questi amici a quattro zampe nei negozi di animali. L’obiettivo è anche fare in modo che cani e gatti importati in UE a scopo di commercio vengano dotati di microchip prima dell’entrata in uno dei 27 Paesi. 

Le norme puntano anche a cambiare le condizioni degli allevamenti. Viene infatti reso effettivo il divieto di accoppiamenti tra consanguinei e l’obbligo di cedere i cuccioli dopo un periodo più lungo dei due mesi attualmente adottati. Per le madri si richiede poi che a un massimo di tre parti in due anni faccia seguito un intervallo di pausa di almeno un anno.

Legge europea sul benessere di cani e gatti vs commercio illegale 

La nuova proposta di legge europea mira sia a tutelare il benessere di cani e gatti sia a contrastare il commercio illegale di questi ultimi. Le norme dovrebbero rendere gli animali più tracciabili quindi rendere più complicate le attività illecite. Oggi il 44% delle famiglie europee possiede un amico a quattro zampe per un totale di 72 milioni di cani e 83 milioni di gatti sparsi nel Vecchio Continente. 

Il business lecito che coinvolge il commercio di questi animali vale 1.3 miliardi di euro e il 60% dei soggetti opta per l’acquisto online. Il rovescio illecito della medaglia non può che essere connesso a un flusso di capitali enorme. Romania e Ungheria, entrambi Stati membri dell’UE, risultano i Paesi che traggono i maggiori guadagni dall’attività.

La nuova legge europea rappresenta un primo passo per la tutela del benessere di cani e gatti ma non può essere considerata uno strumento esaustivo. Essa non sembra infatti in grado di contrastare del tutto il fenomeno delle “cucciolate domestiche” e alcuni punti appaiono di difficile attuazione. Per quanto la messa a punto di una banca dati sovranazionale rappresenti un fattore chiave della proposta, infatti, il progetto richiede ingenti fondi.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte