Preparare un antizanzare biologico e sostenibile in casa non è difficile come qualcuno potrebbe pensare. Per quanto molti prodotti in circolazione siano il risultato di particolari reazioni chimiche, esistono alternative naturali molto interessanti, rispettose della nostra salute e, soprattutto, dell’ambiente. C’è però un composto che il vero segreto per un antizanzare, ed è contenuto in un olio essenziale estratto dall’eucalipto citrato.
LEGGI ANCHE: Come preparare il mascara biologico a casa
Come fare un antizanzare biologico e sostenibile
Esistono moltissimi modi diversi per preparare un antizanzare biologico e sostenibile, ma tutte in qualche modo coinvolgono gli oli essenziali di alcune piante o frutti.
1. Antizanzare all’olio essenziale di eucalipto citrato
Uno dei più efficaci olii essenziali di questa lista è sicuramente quello all’eucalipto citrato. Prepararlo è molto semplice, ma l’efficacia è praticamente assicurata.
Ingredienti
- 10 ml Olio essenziale di eucalipto citrato
- 90 ml Olio di oliva (o olio di cocco)
Uniteli all’interno di una boccetta, mescolate energicamente e procuratevi un tappo dosatore.
Perché funziona
L’olio essenziale di limone contiene una molecola, il mentoglicolo, conosciuto anche come PMD. Presente in moltissimi antizanzare che acquistiamo già pronti, il mentoglicolo è uno dei più potenti repellenti per insetti esistente in natura, e più di uno studio ha dimostrato la sua efficacia. Va sottolineato però che nei prodotti industriale questa molecole viene concentrata in maniera tale da potenziarne ancora di più l’effetto. La versione naturale è un po’ più blanda.
LEGGI ANCHE: Pulizie di casa ecologiche: 5 prodotti fai da te
2. Antizanzare all’olio essenziale di menta
Subito dopo l’antizanzare all’olio essenziale di eucalipto citrato, a livello di efficacia, troviamo quello alla menta. Anche questo però è molto semplice da preparare.
Ingredienti
- 12 gocce di olio essenziale di menta
- 30 ml di olio di cocco
Mescolate tutto in una boccetta e applicatela con una certa costanza sulla pelle, senza però esagerare con le quantità.
Perché funziona
Anche in questo caso è la scienza conferma le proprietà dell’olio essenziale di menta, un ingrediente sfruttato anche in prodotti scaccia insetti a livello industriale. Le sue naturali proprietà sono addirittura intensificate dall’olio di cocco, che rallenta l’evaporazione delle molecole antizanzare.
3. Antizanzare all’olio essenziale di nim
Il nim, o neem in inglese, è una pianta poco conosciuta in Italia ma è largamente impiegata nel resto del mondo per le sue proprietà nello scacciare diversi tipi di insetti.
Ingredienti
- 10 gocce di olio essenziale di nim
- 30 ml di olio di cocco
Come nei casi dovrete semplicemente mescolare i vari ingredienti, applicandoli sulla pelle un paio di volte al giorno.
Perché funziona
Il principio con cui l’olio essenziale di nim non si conosce ancora con precisione, ma gli scienziati hanno svolto alcuni esperimenti utilizzando una concentrazione di questo ingrediente pari al 2%, confermando il suo potere nello scacciare diversi specie di zanzare.
Esistono anche altri tipi di antizanzare facili da preparare in casa come per esempio quelli a base di aceto di mele, o quelli che impiegano olio essenziale di tè, ma ne parleremo meglio in un prossimo articolo.
LEGGI ANCHE: