inNaturale
Home
>
Alberi, più di una specie su tre è a rischio estinzione

Alberi, più di una specie su tre è a rischio estinzione

Molti degli alberi del mondo sono inclusi nella lista IUCN delle specie a rischio estinzione e le conseguenze potrebbero rivelarsi devastanti.

Gli alberi sono una risorsa fondamentale per il pianeta ma troppi risultano ormai a rischio estinzione. A certificarlo ci ha pensato il primo Global Tree Assessment della IUCN e ora intervenire appare d’obbligo. Oltre un terzo delle specie presenti sul pianeta potrebbero, infatti, scomparire in breve tempo e l’umanità non può permetterselo. Lotta al cambiamento climatico, conservazione della biodiversità ed economia dipendono, infatti, dai giganti verdi.

Alberi, più di una specie su tre è a rischio estinzione
@envatoelements

Troppi alberi a rischio estinzione 

Il report della IUCN ribadisce che il numero di alberi a rischio estinzione nel mondo è troppo alto. Su 47.282 specie incluse nell’analisi, ben 16.425 sono state inserite nella Lista Rossa di quelle concretamente in pericolo. Si tratta del 38% del totale. I vegetali che rischiano di scomparire costituiscono più di un quarto delle specie incluse nell’elenco e sono più del doppio di quelle di mammiferi, uccelli e rettili a rischio messe insieme. 

Alla base di simili dati si colloca, come sempre, l’azione dell’uomo. Deforestazione dovuta a urbanizzazione o ricerca di terreni per l’agricoltura, e corsa del cambiamento climatico, fanno da cause principali del declino.

Quali alberi sono a rischio estinzione? 

Gli alberi non sono a rischio estinzione in modo omogeneo sul pianeta. 192 Paesi ospitano specie in pericolo ma la sorte peggiore tocca alle isole. Qui la deforestazione raggiunge tassi da record e i fattori esterni colpiscono in modo particolarmente duro. Specie invasive, parassiti, malattie, innalzamento del livello dei mari e fenomeni meteo estremi trovano, infatti, terreno fertile. 

In Sud America, continente dimora della maggiore diversità vegetale, risultano a rischio estinzione 3.356 specie di alberi su 13.668. Si arriva, quindi, a un valore del 25%, ma le possibilità che la percentuale rimanga stabile sono molto basse. A preoccupare in modo particolare è la situazione relativa a Cicadee e Magnolie.

Alberi a rischio estinzione: quali sono le conseguenze? 

I numeri relativi agli alberi a rischio estinzione devono far suonare ben più di un campanello d’allarme. I giganti verdi sono, infatti, elementi chiave tanto per la salute degli ecosistemi, quanto per la salvaguardia del pianeta e del genere umano. Molte delle specie di uccelli in pericolo dipendono direttamente da vegetali e questo rappresenta solo un esempio di quanto i singoli tasselli all’interno della natura siano tra loro interconnessi

5.000 specie di alberi vengono utilizzate per la costruzione e 2.000 sono necessarie all’uomo per alimentazione, medicina e sistemi energetici. Il loro ruolo per sequestro del carbonio, ciclo dell’acqua, scambio di nutrienti con l’ambiente e lotta al cambiamento climatico non fa altro che renderli ancora più indispensabili.

Secondo gli esperti il report sugli alberi a rischio estinzione dovrebbe diventare uno strumento chiave per le autorità. Esso consente, infatti, di individuare gli hotspot in cui intervenire con urgenza, nonché quali siano le specie che necessitano di più tutela. Banche dei semi, progetti di riforestazione maggiormente calibrati e costituzione di Aree Protette appaiono le migliori armi a disposizione dei governi.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte