Gli aforismi più belli sul fiume

Ogni fiume è un bene prezioso per il pianeta e non stupisce che su questo straordinario ambiente abbiano concepito aforismi i più svariati autori. Alcuni si sono concentrati sulla ricchezza di vita che caratterizza tali ecosistemi, mentre altri hanno insistito su quanto lo scorrere delle acque possa diventare inquietante e impetuoso. Andiamo, allora a scoprire insieme alcune delle frasi più suggestive mai scritte sui paesaggi fluviali.

Gli aforismi sul fiume
“I fiumi mi han sempre attirato. Il fascino è forse in quel loro continuo passare rimanendo immutati, in quell’andarsene restando, in quel loro essere una sorta di rappresentazione fisica della storia, che è, in quanto passa. I fiumi sono la Storia.”
Tiziano Terzani
“Un fiume calmo può iniziare come una cascata turbolenta, ma nessun fiume precipita schiumeggiando fino al mare.”
Mikhail Lermontov
“Il fiume è misterioso e nasconde sempre qualcosa di così pauroso da dare i brividi. Anche se nelle giornate serene scorreva con un mormorio tranquillo e il sole, brillando sulla riva, faceva risplendere il verde delle piante, chissà perché avevo la sensazione che fosse legato a qualcosa di nero, profondo e spaventoso.”
Banana Yoshimoto
“Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è piú niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portando pericoli e sorprese. Il passato è a valle, il futuro a monte.”
Paolo Cognetti
“Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.”
Herman Hesse
“E ce ne restiamo seduti lì, vicino a riva, mentre la luna, che anch'essa ama il fiume, si china a baciarlo con un bacio da sorella, e gli getta al collo le braccia d'argento avvinghiandosi ad esso; noi stiamo a guardare mentre l'acqua scorre, sempre cantando, sempre bisbigliando, per farsi incontro al suo re, il mare...”
Jerome Klapka Jerome
“Tutti vedono la violenza del fiume in piena, ma nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.”
Bertolt Brecht
“Essere soli è come, in una sera quando diluvia, stare fermi alla foce di un grande fiume e guardare un'enorme massa d'acqua gettarsi nel mare. Sei mai stato fermo alla foce di un grande fiume a guardare l’acqua che si getta nel mare?”
Haruki Murakami
“La notte era ormai buia come sarebbe rimasta fino al mattino, e quel po' di luce che c'era sembrava provenire dal fiume piuttosto che dal cielo, quando i remi, immergendosi, colpivano qualche stella riflessa.”
Charles Dickens
“È quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi. Hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi…”
Alessandro Baricco
