AnimaliAnimali selvatici

5 animali in via d’estinzione perché troppo buoni da mangiare

Tante le specie di animali in via d’estinzione più a rischio per colpa delle abitudini alimentari in giro per il mondo. Alcune potrebbero sparire nei prossimi anni senza un intervento tempestivo.

Sono tante purtroppo le specie di animali in via d’estinzione a causa dell’attività umana. Alcune rischiano di sparire non tanto per la riduzione del loro habitat, del cambiamento climatico o per la richiesta delle loro pelli o corna ma, per la prelibatezza della loro carne e uova. Non è certo la prima volta che l’uomo porta una specie all’estinzione a causa della troppa caccia. La storia è costellata di esempi come il dodo, mangiato fino all’estinzione, o ancora del piccione migratore o di larga parte dei grandi animali che un tempo popolavano l’Australia prima dell’arrivo dei coloni europei. La lezione non è stata ancora appresa e oggi sono diverse le specie a rischio per colpa delle nostre abitudini sconsiderate in cucina. Vediamo quali sono le specie più a rischio:

LEGGI ANCHE: La mucca sarà l’animale più grande sulla Terra nei prossimi 200 anni

Animali in via d’estinzione: il pangolino

Nonostante l’aspetto coriaceo, il pangolino è un docile mammifero notturno mangiatore di formiche e altri insetti che vive in Estremo Oriente. Tutte e otto le specie di pangolino sono oggi considerate a rischio. In Cina e Vietnam il pangolino è ritenuto una prelibatezza e spesso cacciato per finire nei piatti tradizionali. Le sue scaglie sono considerate un toccasana per la medicina tradizionale cinese. Nonostante il suo consumo sia oggi vietato dalla legge internazionale, resta uno tra gli animali in via d’estinzione più a rischio.

LEGGI ANCHE: La tigre della Tasmania torna dall’estinzione come al Jurassik Park

Tonno dalla pinna blu (tonno rosso)

Si tratta di uno dei pesci più veloci presenti sulla Terra e può crescere fino al peso di 700kg. Viveva in grandi quantità nei nostri mari e oceani. Oggi, a causa dell’espansione mondiale della popolarità del sushi e della cucina tradizionale giapponese, il numero di tonni dalla pinna blu è sceso del 96% nel Pacifico del Nord. Le sue carni vengono vendute nei ristoranti giapponesi e in alcuni ristoranti di lusso europei. Se la pesca indiscriminata dovesse continuare, il tonno dalla pinna blu potrebbe scomparire interamente dal Pacifico.

Storione beluga

In modo simile al tonno, anche lo storione è considerato tra gli animali in via d’estinzione a causa dei nostri peccati di gola. La storia dello storione è vecchia di più di 200 milioni di anni, è sopravvissuto ad almeno due estinzioni di massa, compreso il meteorite che probabilmente ha ucciso i dinosauri. Potrebbe tuttavia non sopravvivere alla fame che gli umani hanno per le sue uova. Il caviale si ottiene infatti proprio dalle uova di questo pesce e l’aumento dei consumi ha portato anche in questo caso ad un consumo indiscriminato.

Zigolo dal collare

Noti in Cina anche come «uccelli del riso» erano un tempo un uccello molto comune in oriente. Negli ultimi 30 anni la loro popolazione è calata del 95%. Durante la stagione migratoria fino a 100 mila di questi uccelli finiscono nei menù dei ristoranti cinesi dove le sue proprietà nutrizionali hanno uno status quasi mitologico. La zuppa di questo uccello è considerata un perfetto rimedio detox.

Salamandra gigante cinese

Si tratta del più grande anfibio rimasto sul pianeta. Può crescere fino a quasi due metri di lunghezza. Anche in questo caso la sua storia vecchia di decine di milioni di anni potrebbe venire cancellata dall’ingordigia dell’uomo. La specie è finita nella lista degli animali in via d’estinzione per via, ancora un volta, della cucina e della medicina tradizionale cinese. La sua popolazione è calata di circa l’80% negli ultimi anni rendendo la sua salvaguardia una priorità.

REDAZIONE
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.