Violenza sulle donne: il latte Coop diventa rosa e riporta il numero d’emergenza

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 25 novembre il latte Coop cambia aspetto. L’azienda ha, infatti, lanciato un progetto di sostegno alle vittime di violenza, in una partnership con Differenza Donna. Sulle confezioni comparirà, allora, il numero di emergenza 1522, in quella che sarà solo la prima di una serie di iniziative di informazione e solidarietà.

Il latte Coop contro la violenza sulle donne
La Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne è diventata per la Coop l’occasione per promuovere, attraverso il latte, la sensibilizzazione. 2 milioni di confezioni della bevanda di tipo UHT con il marchio dell’azienda si tingono di rosa e riportano in evidenza il numero verde antiviolenza. Il quantitativo di articoli selezionato in questa prima fase sarà sufficiente per coprire il volume di vendite di un mese.
Il numero 1522 è collocato sotto l’etichetta che riporta i valori nutrizionali. La posizione è stata scelta perché secondo le statistiche le donne sono più attente alle informazioni sugli alimenti. Insieme al latte sarà possibile acquistare anche una borsa in tela a tema, in edizione limitata, illustrata da Diana Ejaita. Parte dei guadagni ricavati da quest’ultima andranno all’associazione Differenza Donna.
Un’iniziativa ampia
Il latte rappresenta solo uno dei mezzi con cui Coop ha deciso di promuovere la propria campagna contro la violenza sulle donne. Il numero di emergenza verrà, infatti riportato anche sugli scontrini e su adesivi che verranno applicati a carrelli e porte della toilette. Presto al restyling delle confezioni della bevanda si aggiungerà, poi quello di altri 15 articoli. Entro fine 2023 il numero verde spiccherà sulle etichette di 1.000 prodotti a marchio Coop. Parte dei guadagni verrà devoluta ad associazioni attive a livello locale per l’aiuto alle vittime di violenza. L’anno scorso la Coop ha finanziato 101 organizzazioni in 12 regioni. Quest’anno l’obiettivo è arrivare a distribuire 200.000 € di fondi.

No alla violenza sulle donne
Con il lancio del latte e degli altri prodotti Coop mira a dare un sostegno concreto alle donne vittime di violenza. Il numero 1522 è gestito da Differenza Donna per conto del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esso è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e consente l’interazione in diverse lingue. Esiste anche la possibilità di chattare con un operatore, da sito e da app. L’organizzazione si avvale della collaborazione di legali e mediatori culturali e tra gennaio e settembre 2022 ha accolto ben 1.600 donne. Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna Aps, ha sottolineato che far conoscere il numero significa aumentare l’accesso agli strumenti di aiuto e diffondere speranza.
Il latte Coop rappresenta un mezzo per offrire visibilità alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che dovrebbe essere considerata una ricorrenza cardine. Nel 2021 in Italia 80 donne al giorno sono state vittime di abusi e i femminicidi sono stati 295. La grande distribuzione, che offre la possibilità di raggiungere milioni di persone ogni giorno, può aiutare a non dimenticarlo.
