La notte del 29 ottobre 2018, la tempesta Vaia si abbatteva sui boschi e le foreste del Trentino provocando circa 4 milioni di metri cubi di alberi schiantati dal vento.
Le foreste danneggiate rappresentano solo poco più del 2% dell’intero patrimonio boschivo del Trentino, ma nonostante ciò, la tempesta ha avuto importanti conseguenze sulla sicurezza del territorio e sullo stato fitosanitario delle foreste.
Inoltre la tempesta ha intaccato il valore del bosco quale parte integrante del paesaggio, della storia e dell’identità del Trentino.
Fin dal giorno successivo della tempesta, istituzioni e privati si sono messi all’opera per ripristinare le aree coinvolte, a sostegno di questo impegno è nato Trentino Tree Agreement, un progetto di sensibilizzazione ambientale ideato da: Provincia autonoma di Trento, da Trentino Marketing, Dipartimento agricoltura, foreste e difesa del suolo, Agenzia provinciale delle foreste demaniali e MUSE (Museo delle Scienze).
L’obiettivo principale di questa piattaforma è valorizzare il patrimonio forestale del Trentino, cercando di favorire la cultura del bosco, del legno e più in generale della natura alpina.
Per contribuire al ripristino delle foreste trentine con Trentino Tree Agreement ci sono quattro livelli di donazione – 10 euro, 50 euro, 150 euro o un importo libero superiore.
Facendo una donazione a Trentino Tree Agreement si potrà diventare Amico, Sostenitore, Ambasciatore e Custode del patto con il bosco che verrà. Sarà possibile anche regalare la donazione ad un’altra persona.
Per maggiori informazioni o per sapere come contribuire www.trentinotreeagreement.it
LEGGI ANCHE: