Sentiero Italia: tra natura e storia la mostra sulle Terre Alte arriva in Triennale

Cento opere e un racconto per immagini che ripercorre un’avventura incredibile lungo il Sentiero Italia: il percorso di trekking più lungo del mondo. È “Va’ Sentiero, uno sguardo lungo 8.000km”, una mostra organizzata dall’Associazione Va’ Sentiero col contributo di Fondazione Cariplo, che approderà da questo 15 Marzo 2023 in Triennale Milano. Occasione, per chi ancora non lo conosce, di scoprire il Sentiero Italia: un percorso che attraversa il nostro paese da nord a sud tra paesaggi mozzafiato, tradizioni e storia locale.

Va’ Sentiero: in Triennale una mostra sul Sentiero Italia
Sette giovani, un’avventura e decine tra foto, video e testimonianze raccolte durante il cammino. La mostra sul Sentiero Italia che approda in Triennale, promette di raccontare un volto nuovo del Sentiero Italia: il percorso trekking più lungo del mondo che attraversa la dorsale montuosa della Penisola in un percorso variegato tra cultura e bellezze naturali. Organizzata dall’Associazione Va’ Sentiero la mostra illustra la varietà e la ricchezza dei luoghi, senza trascurare le persone che li abitano e le storie di chi vive una vita a stretto contatto con la montagna e la natura.

“Ci siamo dedicati anima e corpo per raccontare una parte di Paese poco conosciuta”, racconta Sara Furlanetto, fotografa e co-founder di Va’ Sentiero “Abbiamo incontrato un’Italia inaspettata che ci ha accolti a braccia aperte e ci ha fatto innamorare con paesaggi sempre diversi, dialetti mutevoli, storie, ricette e personaggi generosi. Allo stesso tempo abbiamo toccato con mano gli effetti della crisi climatica e dell’abbandono, il senso di isolamento sociale, culturale, economico. Nei miei scatti ho provato a catturare la consistenza di quelle terre, di chi le abita; di restituire la loro bellezza e di ritrarre le loro criticità.”

Cosa racconta la mostra
Una prima sezione della mostra sul Sentiero Italia in Triennale a Milano racconta un viaggio per immagini delle Terre Alte illustrando diversi temi: dalla natura e la biodiversità, all’impatto umano sui paesaggi e il conseguente abbandono fisico e culturale in cui versano alcune zone. A collegare tutto la componente umana che si esprime attraverso i ritratti delle persone conosciute durante la spedizione. Questi “ritratti” accompagnano il visitatore restituendo la volontà del progetto di raccontare le storie di chi, per nascita o per scelta, vive la montagna.
La seconda sezione della mostra è dedicata al racconto della spedizione di Va' Sentiero. Accanto a suggestive immagini del cammino che ripercorrono le cinque aree attraversate (Arco alpino, Appennino settentrionale, centro, sud e isole), trovano spazio testi esplicativi e fortemente personali oltre a un video in cui il gruppo di “esploratori” racconta in prima persona l’esperienza attraverso i volti e le voci dei partecipanti. La spedizione ha completato il Sentiero Italia attraversando ambienti, stagioni e climi diversi, affrontando anche molte difficoltà per dare vita a un’esperienza collettiva unica, ora raccontata in Triennale.
