Il segreto dei granchi alla moda

Esistono luoghi molto pericolosi per i granchi, soprattutto per quelli che passano la maggior parte della loro vita tra gli scogli, predati soprattutto da uccelli come i gabbiani. Per sopravvivere alcune specie di questi crostacei hanno sviluppato un ingegnoso sistema: mimetizzarsi con l’ambiente. Ma invece di avere un particolare colore del guscio o forme ingannevoli si coprono con voluttuose alghe e coralli sgargianti per confondere i nemici, dei veri granchi alla moda.
Un misterioso velcro naturale
Nella località di Bodega Bay, in California, non si può assistere, con un po’ di fortuna, ad un rituale molto particolare: un granchio decoratore, vestito esclusivamente del suo guscio, esplora con circospezione l’ambiente attorno a lui. Sguscia tra gli scogli e i sassi fino a trovare un’alga particolarmente attraente e grazie alle sue chele ne taglia alcuni frammenti, per poi fissarli con attenzione sulla parte frontale del guscio.
Come? Attraverso quello che può essere tranquillamente definito come un velcro naturale, una sorta di fitta peluria che copre diverse parti del loro corpo, a seconda della varietà, da piccoli punti all’intera superficie del guscio. Per capire quale sia il miglior materiale per coprirsi alcuni granchi assaggiano alghe e coralli per capire se contengono sostanze tossiche o urticanti perfette per tenere lontani eventuali predatori.
I decoratori di casa nostra
Facciamo chiarezza su un punto: questi granchi alla moda possono appartenere a specie, generi e famiglie diverse, ma sono tutti accomunati da questo particolare comportamento, la capacità di mimetizzarsi con ciò che li circonda. Si possono trovare in generale in tutti i mari temperati e anche qui in Italia, sulle coste umbro-marchigiane, ad esempio, se ne possono trovare in abbondanza.
Un esempio su tutti potrebbe essere il granchio Pisa, talmente abile nei suoi travestimenti che risulta molto difficile da riconoscere anche dai frequentatori più assidui dei fondali. Anche individuandolo però diventa quasi impossibile capire quale sia il capo e quale la coda, chiarendo del tutto l’efficacia di questi travestimenti. I più svegli tra i granchi hanno sviluppato una vera e propria simbiosi con il loro travestimento, basti pensare che alcune varietà possono coesistere pacificamente con gli anemoni, perfetti per dar loro protezione.
Fonti: marcoboncompagni.it - wikipedia.org - nationalgeographic.com - foto d Chris Newbert, Minden Pictures
