Row 7 Seed Company: lo chef Dan Barber spiega il trend delle sementi

Per lo chef Dan Barber, e la sua Row 7 Seed Company, le sementi stanno diventando una questione importante, in particolare il concetto di «dal seme al tavolo» che spiegano come questa abitudine potrebbe diventare il prossimo food trend. Lo chef, per esempio, impegnato all'esclusivo Blue Hill di New York, ha aperto la nuova compagnia dedicata alla vendita di semi proprio con questo in mente. La domanda che in molti si sono posti è: «Di nuovo? Ne avevamo veramente bisogno?»
Sì, i semi sono troppo importanti
La società fondata dallo chef si chiama Row 7 Seed Company e si prefigge l’obiettivo di diffondere sementi frutto di incroci controllati in tutti gli Stati Uniti. Senza chiaramente alcun brevetto. C’è di tutto, dai cetrioli ai pomodori passando per la zucca e i peperoncini. Un’alternativa interessante sul panorama d’oltreoceano, considerando che l’80% della ricerca riguardo i vegetali è finanziata privatamente.
Il punto è dare la possibilità di riscoprire, a grandi coltivatori e piccoli appassionati, le varietà del passato, quelle che oggi hanno ceduto il posto a piante frutto dell’ingegneria genetica, preservando allo stesso tempo la biodiversità. Attenzione però, non che gli OGM non vadano bene di per sé, ma hanno un altro scopo: è solo un vantaggio per tutti se nel mondo vengono diffuse varietà storiche recuperate.
La cosa interessante è che sono molte le compagnie che si sono lanciate nel mondo delle varietà storiche, rare e incroci selezionati, ma è difficile convincere gli agricoltori, professionisti o per hobby, a cambiare le loro sementi più sicure. Ed è qui che entrano in gioco gli chef: avere un famoso cuoco a sponsorizzare una particolare varietà di frutta e verdura potrebbe essere la chiave per questo business. Oltre che per avere più varietà tra gli scaffali dei supermercati.
