inNaturale
Home
>
Perché l’orso Marsicano si chiama così?

Perché l’orso Marsicano si chiama così?

L’orso Marsicano è l’animale simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo e il suo nome è connesso proprio alla zona che lo ospita

L’orso Marsicano è un animale dalle caratteristiche uniche, diffuso solo in una piccola porzione della Penisola. Il grande mammifero deve il suo nome alla zona attraverso cui si muove ed è diventato oggi un simbolo per il Parco Nazionale che lo ospita. Il pericolo estinzione non è ancora scongiurato e i tentativi per favorire la convivenza con l’uomo richiedono impegno.

orso marsicano
Foto: Andreas -@Pexels

Caratteristiche della specie

L’orso Marsicano, il cui nome scientifico è Ursus arctos marsicanus, è un mammifero di grandi dimensioni, che vive solo in una ristretta area dell’Appennino Centrale. Gli esemplari di tali mammiferi, classificabili come sottospecie dell’orso bruno, hanno dimensioni imponenti. I maschi possono raggiungere, infatti, 210 kg di peso per 1.80 di altezza, ma la mole non pesa sulla velocità. Gli individui possono correre, allora, a 50 km/h e mantenere l’andatura per 2 km. In questi mammiferi sono particolarmente sviluppati l’olfatto e l’udito, mentre la vista risulta approssimativa. La loro dieta è per l’80% basata su elementi vegetali, come bacche, radici e frutti di bosco, e per il resto su carcasse di animali, larve e insetti.

Perché il nome orso Marsicano?

L’orso Marsicano deve il suo nome alla zona che lo ospita. La Marsica è, infatti, una regione storico-geografica che occupa la parte sud-occidentale dell’Abruzzo. Con una superficie di circa 1.500 km2 la zona racchiude il territorio abitato nel I millennio a.C. dai Marsi, che si estende intorno al lago Fucino. Oggi il nome Marsica non ha valore ufficiale, ma la zona comprende circa 24 comuni che raggiungono i 100.000 abitanti. La regione non rappresenta il territorio originariamente occupato dall’orso a cui dà il nome, ma l’ultimo rifugio a esso rimasto.

In epoca più antica il grande mammifero, originario dei Balcani, si muoveva attraverso l’intero Appennino Centrale e alcuni individui avevano raggiunto persino Puglia e Campania. L’orso Marsicano si distingue dall’orso bruno eurasiatico dal pelo leggermente più chiaro, soprattutto in corrispondenza di dorso e collo, e dal muso più tozzo e schiacciato.

Una situazione difficile

Per il Parco Nazionale d’Abruzzo l’orso Marsicano è diventato un simbolo, ma la situazione dell’animale resta complicata. Esso è classificato come seriamente a rischio estinzione dalla IUCN. Grazie a fototrappole e radiocollari gli addetti ai lavori stimano che la popolazione sia composta da 50-60 individui e ciò non è sufficiente a garantire la sopravvivenza a lungo termine. A minacciare i grandi mammiferi è, soprattutto, l’espansione del raggio d’azione umano.

La frammentazione degli habitat non garantisce ai mammiferi libertà di movimento e crea i maggiori disagi. Oggi i progetti per tutelare i giganti del bosco si stanno, tuttavia, moltiplicando. L’obiettivo è valorizzare l’importanza del mammifero per il territorio e la creazione del marchio Bear Friendly per le aziende che favoriscono la convivenza uomo-orso ne offre un esempio.

L’orso Marsicano è, insomma, parte integrante della fauna della nostra Penisola e il suo legame con il territorio che gli offre rifugio è forte. L’animale presenta, per altro, un temperamento mite e tende a schivare il contatto con l’uomo. Non esistono, dunque, testimonianze di aggressioni e gli incidenti che coinvolgono i capi di bestiame sono limitati. Gli incentivi per una pacifica coesistenza, dunque, non mancano.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte