Perché il bicarbonato di sodio fa digerire?
È vero che il bicarbonato di sodio fa digerire? L’abitudine di prendere un po’ di questa polvere dopo pasti particolarmente abbondanti è parecchio diffusa, e la scienza ha spiegato il perché: sarebbe tutta una questione di acidi e basi, o, per dirlo con un termine più tecnico, una questione di pH.
Il legame tra bicarbonato di sodio e digestione
Cosa dice la scienza riguardo al perché il bicarbonato di sodio fa digerire? Per capirlo fino in fondo è utile capire cosa c’è nel nostro stomaco nel momento in cui stiamo mangiando: l’organo che raccoglie il cibo all’inizio della digestione è in grado di produrre acido cloridrico, un composto che mantiene il pH del contenuto dello stomaco tra 1.5 e 3. Ma cos’è il pH esattamente? Con queste due lettere si indica l'acidità o la basicità di un liquido: più il numero è basso più una sostanza sarà acida, più è alto più una sostanza sarà basica.
Il bicarbonato di sodio, una volta sciolto in acqua, dà luogo a una soluzione leggermente basica, con un pH di circa 8,5. Quando noi lo ingeriamo, comunemente sciolto in acqua, reagisce con gli acidi presenti nello stomaco, diminuendo il pH e dandoci una sensazione di sollievo quando sentiamo un senso di acidità dopo mangiato. Ma questo non spiega perché il bicarbonato di sodio fa digerire, a meno che non si prenda in considerazione un prodotto della reazione che avviene dopo aver ingerito questa sostanza: la produzione di anidride carbonica. Questo gas viene liberato nello stomaco rimescolandone il contenuto e favorendo proprio la digestione, praticamente la stessa reazione alla base del lievito chimico, che combina proprio il bicarbonato con il cremor tartaro, liberando CO2 che andrà a gonfiare l'impasto.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.