inNaturale
Home
>
Perché gli elefanti sono a rischio estinzione?

Perché gli elefanti sono a rischio estinzione?

Tutte le specie di elefanti del pianeta sono a rischio estinzione e la colpa è dell’uomo che li minaccia con bracconaggio e urbanizzazione.

Gli elefanti sono a rischio a causa di diversi fattori. Sia in Africa sia in Asia, infatti, l’uomo rappresenta per questi straordinari animali una minaccia pressante. Il bracconaggio insieme alla frammentazione degli habitat dettata dalla continua espansione delle città rendono la vita di questi mammiferi sempre più complicata. Dietro al pericolo estinzione si nascondono, per altro, una serie di insidie per il pianeta, contro cui sarebbe opportuno intervenire.

Perché gli elefanti sono a rischio estinzione
@envatoelements

Elefanti a rischio: quanti ne restano nel mondo? 

Elefanti africani, di foresta e di savana, ed elefanti indiani risultano, purtroppo, tutti a rischio. Per quanto riguarda le prime due specie il declino è stato rapido e impietoso, con una popolazione che dai 12 milioni di un secolo fa ha raggiunto i 400.000 esemplari. La sorte peggiore è toccata agli elefanti di foresta, le cui schiere sono calate del 62% tra 2002 e 2011, a fronte della perdita di quasi un terzo dei propri territori di diffusione. 

Gli elefanti della savana hanno vissuto un declino del 30%. Le perdite cumulative arrivano al 90% in alcune aree. Gli elefanti asiatici sono stati, invece, privati del 70% dei propri habitat. A dominare la classifica della scomparsa degli ecosistemi sono Cina e India, con perdite rispettive del 94 e dell’86%.

Elefanti africani a rischio estinzione a causa del bracconaggio 

A mettere a rischio gli elefanti è in gran parte il bracconaggio. Esso costituisce una minaccia soprattutto per i mammiferi del continente africano. Gli esemplari maschi di tali animali vantano zanne che arrivano alla lunghezza di 3 metri per 100 chilogrammi di peso ed è proprio a causa di queste che vengono ferocemente cacciati. Dal 1989 la Cites (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione) ha imposto il divieto verso tale attività. 

Contrastare le azioni illegali, però, si dimostra in molti Paesi estremamente complicato. Nonostante i provvedimenti in Africa per circa un secolo sono stati uccisi 20.000 elefanti all’anno. Il fatto che la Cina nel 2018 abbia vietato il commercio di avorio ha dato un duro colpo al mercato nero ma la problematica rimane importante.

Elefanti: animali a rischio estinzione 

Gli elefanti sono a rischio estinzione anche in Asia. La specie è attualmente definita vulnerabile e in tale continente a fare la differenza è la perdita di habitat. Sempre più aree naturali vengono convertite in terreni agricoli o in aree adibite all’insediamento umano. Gli enormi mammiferi, che arrivano a nutrirsi per 18 ore al giorno, hanno bisogno di cibo, acqua e ampi spazi ma finiscono per non trovare nulla di tutto ciò. 

Si scatenano, quindi, conflitti tra elefanti e umani, che sfociano spesso in accanimento contro gli animali e drammatiche rappresaglie. La frammentazione degli habitat fa in modo che anche le occasioni di accoppiamento si diradino e che quindi la riproduzione diventi difficoltosa. Viene, peraltro, meno il ricambio genetico e con esso le chance si sopravvivenza dei singoli e della specie.

Il fatto che gli elefanti siano a rischio estinzione rappresenta una minaccia per l’intero pianeta. Questi animali fungono da “ingegneri” degli ecosistemi, quanto da garanti per il sequestro del carbonio. Nutrendosi essi aprono spazi nella vegetazione e, grazie alla loro preferenza per le piante giovani, preservano le specie a crescita lenta, che assorbono più CO2. Espellendo ciò che mangiano, disperdono, poi, i semi, permettendo la diffusione di alcune specie.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte