Le zanzare hanno un ciclo vitale diverso a seconda della specie. Gli adulti della zanzara tigre (Aedes albopictus), per esempio, non sopravvivono all’inverno, a differenza delle loro uova, che possono arrivare fino alla primavera successiva. Gli adulti della zanzara comune, la Culex pipiens, possono invece superare l’inverno in fase di latenza: trovano un posto dove nascondersi – una soffitta, un garage, una cantina – e si risvegliano quando le temperature tornano a salire, riprendendo il loro ciclo.
LEGGI ANCHE: Perché le zanzare pungono soltanto alcune persone?
Zanzare vitali anche d’inverno
La zanzara comune dovrebbe rimanere inattiva durante la stagione invernale, ma, se le condizioni sono per lei favorevoli, può restare vitale anche in quel periodo. Tra il riscaldamento nei nostri appartamenti e il clima mite e variabile che abbiamo adesso d’inverno, le zanzare sono confuse: perciò continuano a pungere.
Come comportarsi
Il consiglio contro le zanzare d’inverno è usare le stesse precauzioni messe in atto d’estate: arieggiare la casa e usare i fornelletti elettrici, che funzionano sia da insetticida, uccidendo le zanzare presenti, che da repellente, scoraggiando l’accesso in casa a quelle che vorrebbero entrare.
Certo può apparire strano, ma è possibile anche d’inverno imbattersi in zanzare che pungono dentro casa.
LEGGI ANCHE: