La prossima pandemia arriverà dal vostro cane?
C’è una concreta possibilità che le future pandemia si diffonderanno anche grazie al vostro cane. A sostenerlo uno studio pubblicato da un gruppo di ricercatori della Icahn School of Medicine at Mount Sinai, a New York, che ha sottolineato come il migliore amico dell’uomo potrebbe trasformarsi in una minaccia. I nostri fedeli compagni a quattro zampe infatti hanno sempre più probabilità di diventare serbatoi per patogeni, pronti a diventare pericolosi anche per l’uomo.
Dai cani la prossima pandemia
I ricercatori sostengono di aver collezionato sufficienti prove per dimostrare che un virus influenzale sia passato dai maiali ai cani, quello che gli scienziati definiscono «salto». Il punto è che più questi patogeni riescono a diffondersi tra diverse specie più c’è probabilità che lo facciano anche con gli esseri umani. Per affermare questo è stato sequenziato il codice genetico di 16 ceppi diversi di virus influenzali trovati in diversi cani della Cina meridionale.
Come temevano i ricercatori, sono stati ritrovati alcuni «pezzi» di materiale genetico originario di tre linee virali finora riscontrate esclusivamente nei suini. E questo sarebbe solo l’ultimo passaggio, considerando che l’origine di questa tipologia di virus sono gli uccelli, la cosiddetta influenza aviaria. Se un determinato ceppo di virus è riuscito a passare da specie animali così diverse diventa più probabile una sua ulteriore trasformazione, diventando patogeno anche per l’uomo.
Per ora però gli scienziati non vogliono lanciare allarmi eclatanti: il virus, come anticipato, non ha ancora compiuto il salto alla nostra specie, oltre ad essere localizzato in una precisa area geografica. Almeno per adesso.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.