Piegate casa e portatela via! L’idea di MADi, una casa pieghevole ecosostenibile, è tutta italiana e indirizzata a coloro che non vogliono il peso di un mutuo sulle spalle ma ancora non sono pronti alla vita nomade. Ideata dall’architetto Renato Vidal il Modulo Abitativo Dispiegabile può permettere di vivere pressoché ovunque con minimo impatto ambientale.
LEGGI ANCHE: La sostenibilità ti fa vendere casa più facilmente
Una casa pieghevole ed ecosostenibile
Il trend delle micro abitazioni e delle case di recupero è in crescita in tutto il mondo. Ad attirare è il desiderio d’indipendenza, il fascino di una abitazione alternativa e, soprattutto, i costi contenuti. Nel caso di MADi, a fare da traino sono proprio le componenti della libertà e dell’attenzione all’ambiente. Si tratta di una casa pieghevole prefabbricata, il vantaggio rispetto ad altre soluzioni simili? L’abitazione è modulare e facilmente trasportabile. La casa può venire semplicemente ripiegata e spostata altrove per essere rimontata in poche ore. Dalle 6 alle 8 ore fino ad un massimo di un paio di giorni a seconda della metratura e della complessità.
LEGGI ANCHE: Tiny house, il trend delle piccole case sostenibili
La casa pieghevole MADI: parola d’ordine ecosostenibilità
La casa può essere semplicemente appoggiata sul terreno senza fondamenta ma, per scelte più a lungo termine, sono possibili fondamenta con pali a vite senza necessariamente ripiegare sul cemento e il conseguente impatto ambientale. Sempre con un occhio all’ambiente è possibile l’installazione di pannelli solari, batterie e illuminazione a LED per portare la struttura in classe A++ rendendola particolarmente ecosostenibile e totalmente indipendente dalla rete energetica. L’obiettivo dichiarato di MADi è quello di creare un’abitazione sostenibile in grado di lasciare il meno impatto possibile sul territorio una volta che venga rimossa.
Il modulo base da 27 metri quadrati con cucina e servizi è disponibile a meno di 30 mila euro ma per chi volesse stare più alle larghe la casa pieghevole permette di poter «espandere» la superficie con altri moduli più spaziosi. La soluzione più grande per famiglie può arrivare a 84 metri quadrati, a poco più del doppio del prezzo. Tra gli altri vantaggi? La struttura è antisismica e completamente personalizzabile. Nonostante la casa pieghevolee sia nata da una idea tutta italiana e abbia già riscosso interesse a livello mondiale, proprio in Italia è difficile poterla dispiegare. L’inclinazione del tetto di MADi è infatti di 60 gradi per garantirne l’efficacia anche per i paesi nordici. In Italia, tuttavia, seconda della regione, potrebbe essere contro le normative vigenti. Un problema, a quanto pare, tutto solo di casa nostra.
LEGGI ANCHE: