Joe Bastianich e Carlo Cracco alla 1000 Miglia: la corsa più bella del mondo

Assolutamente da segnare in agenda, motivo in più perché ci saranno anche Joe Bastianich e Carlo Cracco, la 1000 Miglia 2019 si avvicina, la corsa storica italiana che attraversa il nostro paese partendo da Brescia fino alla Capitale, passando per alcune delle meravigliose città dello stivale.
Le date della 1000 miglia: 1801 chilometri da Brescia a Roma e ritorno in compagnia dei vip
Dal 15 al 18 maggio assisteremo alla competizione più elegante e unica nel suo genere, una formula che da tantissimi anni fa innamorare un vasto pubblico e in questa edizione non saranno solo gli appassionati di cucina Carlo Cracco, (alla sua prima corsa 1000 Miglia) e Joe Bastianich a percorrerla, ma altri importanti nomi che di auto e di gare ne hanno fatto un lavoro: Giancarlo Fisichella dalla Formula 1, Romain Dumas vincitore della 24 Ore di Le Mans e del Nurburgring e Jochen Mass, ex pilota automobilistico tedesco.
Le novità e il percorso della 1000 Miglia edizione 2019
L’edizione 2019 della 1000 Miglia ha in programma di stupire, tante infatti le novità che accompagneranno questi 4 giorni di sfida, tra queste: il numero degli equipaggi, quest’anno 425 da 32 paesi distribuiti in tutti i 5 continenti, il numero delle vetture, 98 in questa edizione, con la solita clausola della partecipazione ad almeno una delle edizioni tra il 1927 e il 1957 e la partecipazione italiana, come sempre il nostro paese in prima linea con il 36% degli equipaggi tricolore in gara. Ma le novità proseguono anche sul percorso: il tema di quest’anno sarà, infatti, il Rinascimento italiano.
Il classico tracciato Brescia - Roma, passerà per Desenzano, Sirmione, attraversando anche il suggestivo Parco Giardino Sigurtà, Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna e non solo. Anche Cervia-Milano Marittima, Cesenatico, Gambettola, Urbino, Corinaldo, Senigallia e Fabriano, per proseguire in Umbria con Assisi, Perugia e Terni. La corsa vedrà poi, durante la tappa di risalita da Roma, aggiungersi Vinci, città natale di Leonardo. Il percorso proseguirà per Viterbo, Radicofani, Castiglione d’Orcia e Siena continuerà verso Montecatini e Pistoia, attraversando il centro storico di Firenze e, passando attraverso il Passo della Futa e della Raticosa, giungerà a Bologna.
L’ultima tappa prevederà il passaggio per Modena, Reggio Emilia, Langhirano e Parma, Città Ducale riconosciuta capitale italiana della Cultura 2020; le vetture storiche proseguiranno poi per Busseto, Cremona e Carpenedolo, concludendo come ogni anno la corsa sulla ormai famosa pedana di viale Venezia a Brescia.
