Il latte di scarafaggio rischia di diventare il food trend dell'estate
Latte di scarafaggio, basta solo l’immagine a far rabbrividire i meno temerari, eppure questo prodotto potrebbe avere le carte in regola per diventare il food trend dell’estate. Potrà anche sembrare disgustoso, ma un recente studio avrebbe addirittura dimostrato che risulta più nutriente del comune latte di mucca. Non lo vorreste assaggiare?
Proprietà del latte di scarafaggio
Questa sostanza, definita latte poiché utilizzata dagli insetti per nutrire i piccoli quando ancora stanno covando nella pancia della madre (brrr ndr), sarebbe un vero e proprio toccasana. Carico di proteine, zuccheri e grassi sembra presentarsi come un alimento completo, perfetto per una dieta equilibrata. Un recente studio avrebbe addirittura dimostrato che, sotto il profilo nutrizionale, il latte di scarafaggio sarebbe migliore del latte di mucca, rimanendo più simile a quello di bufala.
Alcuni scienziati stanno mettendo a punto una tecnica per estrarlo, ma il processo può essere molto lento e tedioso, al punto che non è ancora chiaro - per fortuna - se sarà mai economicamente valido. D’altra parte però sappiamo bene quanto siamo sensibili alle nuove mode alimentari, motivo per cui non è così difficile credere che qualcuno, tra i più coraggiosi, vorrà sperimentare questo nuovo, e un po’ inquietante, food trend.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.