Il congelamento isocoro è la nuova tecnica di congelamento per tagliare sulle emissioni

È possibile congelare gli alimenti migliorandone la qualità, la sicurezza e allo stesso tempo risparmiare energia? Secondo un nuovo studio del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti e degli scienziati dell'Università della California-Berkeley, è più che possibile: è addirittura facile. Il metodo si chiama congelamento isocoro e, a dispetto del nome, è molto più semplice di quanto potrebbe sembrare.

I vantaggi del congelamento isocoro
Secondo i ricercatori, se tutti nelle nostre case e nelle aziende responsabili della catena del freddo passassimo al congelamento isocoro, si potrebbe ridurre il consumo energetico mondiale di ben 6,5 miliardi di chilowattora ogni anno. Si tratta, secondo le stime, di 4,6 milioni di tonnellate di CO2 in meno nell’atmosfera. La cosa interessante? Questi risparmi potrebbero essere ottenuti senza richiedere cambiamenti significativi nelle attuali attrezzature e infrastrutture per la produzione di alimenti surgelati. Insomma, potremmo farlo tutti senza particolare sforzo.
Cos’è il congelamento isocoro
Il congelamento isocoro funziona conservando gli alimenti in un contenitore rigido sigillato, in genere di plastica dura o metallo. Il contenitore viene completamente riempito con un liquido; anche della normalissima acqua. A differenza del congelamento tradizionale in cui il cibo è esposto all'aria e si congela solido a temperature inferiori zero gradi, il congelamento isocoro è in grado di conservare il cibo senza trasformarlo in ghiaccio.
Fintanto che l’alimento rimane immerso nella parte liquida, è protetto dai fenomeni di cristallizzazione del ghiaccio. Proprio questi sono la minaccia alla qualità del cibo. Questo tipo di congelamento sarebbe in grado di preservare la qualità di alimenti tradizionalmente difficili da congelare come pomodori, patate o ciliegie. Un altro vantaggio? Il congelamento isocoro è in grado anche di uccidere gran parte dei contaminanti microbici. Non male, per un processo così semplice.
Un grande risparmio energetico
Il risparmio energetico del congelamento isocoro deriva dal non dover congelare i cibi in modo da renderli completamente solidi. Questo processo richiede un'enorme quantità di energia. Congelare il liquido dove gli alimenti sono contenuti è invece molto più efficiente. L’intera catena di produzione alimentare potrebbe utilizzare questo tipo di congelamento dai produttori fino ai supermercati senza richiedere grandi investimenti in attrezzature. Se il congelamento isocoro prendesse piede, sono convinti i ricercatori, saremmo di fronte ad una vera e propria rivoluzione nel metodo di conservazione degli alimenti.
