Per molti il biologico salverà gli insetti, e recentemente anche il professor Axel Hochkirch, alla guida del International Union for the Conservation of Nature, ha abbracciato questa posizione. L’esperto ha sottolineato l’esistenza di numerosi studi che confermano quanto l’agricoltura biologica esercita una minore pressione sull’ambiente rispetto alle tecniche tradizionali, salvaguardando così flora e fauna. E questo è particolarmente importante per gli insetti, la cui scomparsa causerebbe un disastro ambientale senza precedenti.
LEGGI ANCHE: La scomparsa degli insetti e la fine del mondo
Perché il biologico salva gli insetti
Il concetto è relativamente semplice, ha spigato il professor Axel Hochkirch: se si compra biologico tendenzialmente si finanzia un tipo di agricoltura non intensiva, che rispetta di più l’ambiente e utilizza meno pesticidi. l’ente per cui lavoro lo scienziato è uno dei più riconosciuti del mondo dedicati alla protezione della natura. Del resto anche la riduzione delle superfici lasciate incontaminate, da sostituire con allevamenti e coltivazioni tradizionali, è un fattore molto pericoloso per alcune popolazioni di insetti.
LEGGI ANCHE: Il cibo biologico cambierà il mondo agroalimentare?
A peggiorare ulteriormente la situazione c’è il fatto che questa drastica diminuzione nella popolazione di insetti non colpisce quelli che si sono adattati alla vita affianco degli esseri umani: zanzare e mosche, che possono portare malattie e problemi legati all’igiene, non vengono colpite come le api dall’aumento dei pesticidi.
Cosa si può fare per aiutare gli insetti
Sul fronte pesticidi, che è uno di quelli più scottanti in relazione alla salvaguardia degli insetti, il ruolo dei vari governi può essere fondamentale: recentemente paesi come l’Inghilterra e la Germania hanno vietato l’utilizzo di alcuni prodotti particolarmente dannosi per gli impollinatori.
LEGGI ANCHE: L’europa vieta i pesticidi pericolosi per le api
Se comprare biologico salverà gli insetti è anche vero che ogni comune cittadino può contribuire in maniera sostanziale alla salvaguardia degli insetti. Tagliare il prato una sola volta all’anno, utilizzare meno prodotti chimici per l’orto, piantare solo varietà che siano locali, in modo da fornire agli insetti l’habitat perfetto. Chiunque insomma abbia a disposizione un po’ di prato ha la possibilità di fare la differenza nella lotta contro la sparizione degli insetti.
LEGGI ANCHE: