Giornata Mondiale dell'Ambiente: un appuntamento per la salvaguardia del pianeta

La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1972 in Svezia, col fine di promuovere e sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente e del pianeta. Un appuntamento che punta a porre l’attenzione su diverse tematiche relative ai problemi che affliggono l’ecosistema.
Una festività per salvare l’ambiente
Quell’anno, l’Assemblea delle Nazioni Unite, oltre ad istituire la Giornata Mondiale dell’Ambiente approvò tre importanti documenti per la tutela del nostro pianeta. La dichiarazione sull’ambiente umano, ossia un resoconto in 26 punti dei principi centrali in materia ambientale che gli stati dovrebbero seguire; un piano d’azione in 109 punti che fornisce delle direttive concrete per mettere in pratica quanto stabilito dalla dichiarazione; e una risoluzione, ossia la raccolta delle questioni istituzionali e finanziarie relative alla tematica.
La prima celebrazione ufficiale risale al 1974 col titolo Only One Earth, mentre nel 1987 si stabilì che la manifestazione divenisse itinerante, ospitata dai diversi stati ogni anno con una differente tematica. La data in cui si è scelto di far ricorrere l’evento, non è casuale, infatti vuole ricordare il summit delle Nazioni Unite del 1972, dove tutto ebbe inizio. I temi di ogni anno si articolano ponendo l’attenzione su diversi aspetti critici relativi al rapporto, non sempre semplice, tra l’uomo e il pianeta. Un’occasione per effettuare una riflessione costruttiva che coinvolga le popolazioni e i governi per salvaguardare l’unica casa che abbiamo: il pianeta Terra.
