Vi siete mai chiesti se esiste il pesce biologico? Siamo abituati a parlare di carne, ortaggi e frutta cresciuti con metodi bio, ma anche i prodotti del mare possono avere questo marchio.
Il garum è una salsa speciale, ricercatissima nell’antica Roma, nata dall’esigenza della conservazione del pesce sotto sale. Ecco la sua affascinante storia.
L'umibudo è una sorta di caviale verde, molto utilizzato in Giappone e diverse parti dell’Estremo Oriente. Sapete di cosa si tratta esattamente?
Il pesce Glacier 51, conosciuto anche come Moro oceanico, abita le profondità marine australiane, una rarità molto interessante da cucinare.
Sapete cosa sono le moeche veneziane? Conosciute anche come moleche, imparare come si cucinano vi permetterà di preparare un piatto tipico della cucina lagunare.
Il brandacujùn è un piatto tipico del Ponente ligure, una variante del baccalà alla provenzale, un piatto diffuso praticamente in ogni regione d’Italia con nomi e ricette leggermente diversi.
Con il termine quinto quarto di mare si intendono le frattaglie del pesce, una materia prima poco conosciuta, ma imparare come si usa in cucina è più facile di quanto si possa pensare.
Per sfilettare un branzino alla perfezione occorre seguire alcune precise istruzioni, ma con un semplice metodo da cui prendere ispirazione si può diventare esperti in poco tempo.
Sapete cos’è l’abalone e come si usa in cucina? Si tratta di un mollusco ancora poco noto e utilizzato nel nostro paese, che tuttavia cela un mare di interessanti opportunità culinarie.
Riconoscere il pesce fresco richiede un po’ di occhio, ma quando si sa cosa guardare diventa tutto più semplice.
C’è una bella differenza tra gamberi e scampi, ma non tutti ce l’hanno ben chiara in mente. Due crostacei amatissimi in cucina, su cui vale la pena fare chiarezza.
Il lattume di tonno è una specialità gastronomica ricercata e poco conosciuta tipica di Sicilia e Sardegna e simile ad altri ingredienti molto noti nel resto del mondo.
La Bouillabaisse è una zuppa di pesce nonché uno dei piatti tipici di Marsiglia in grado di conquistare il palato di tutti i visitatori della Provenza.
L’acqua usata per cucinare il pesce è ricca di nutrienti che potrebbero essere reimpiegati invece che scartati. Un nuovo progetto svedese vorrebbe imparare a riutilizzarla.
Nei mari più acidi e inquinati la popolazione dei pesci è in diminuzione. Al loro posto ci saranno polpi, calamari e seppie ma bisogna imparare a cucinarli meglio per renderli più appetitosi.
Le lenti a contatto diventano abitualmente rifiuti che finiscono in mare, per poi arrivare a tavola dopo aver risalito la catena alimentare nell’oceano.
Il pesce palla fritto diventa dessert sulla costa est degli Stati Uniti. Un prelibatezza molto amata tanto da ottenere il nome di «aletta di pollo del mare».
Cosa bere con le ostriche? Questi molluschi possono essere abbinati sapientemente con altre bevande, quali vino, birra e distillati: scopriamo come.
L’abitudine di sbattere il polpo sugli scogli prima di mangiarlo fa parte della tradizione ed è un’abitudine legata all’animale pescato fresco. Ma perché si fa esattamente?
5 minuti per preparare le carpe giganti, sembra quasi facile, ma in Iraq il Masgouf è una vera e propria arte.