Fare spesso la spesa al supermercato aumenterebbe il nostro rischio di ingrassare, soprattutto se siamo quel tipo di cliente con poco autocontrollo. Ne sono convinti i ricercatori britannici della Royal Society for Public Health in una loro recente indagine sulle tecniche di vendita dei supermercati e l’impatto sulla salute pubblica. In questo caso, sulla linea.
LEGGI ANCHE: Risparmiare sulla spesa, 5 consiglie per spendere meno al supermercato
Perché fare la spesa al supermercato rischia di farci ingrassare
Fino al 36% dei clienti che fanno la spesa al supermercato hanno ammesso di fare acquisti d’impulso mentre il 20% ha dichiarato che la disposizione dei prodotti e le offerte speciali li portano ad andare al di là della lista della spesa. Se sicuramente la tecnica porta beneficio per i conti del supermercato, secondo l’ente aumenterebbe il rischio di ingrassare dei consumatori, soprattutto di coloro che stanno seguendo un regime alimentare preciso.
LEGGI ANCHE: Come faremo la spesa nel 2040?
L’indagine ha messo a confronto supermercati locali e nazionali inglesi e constatato come nella maggioranza dei casi molti prodotti considerabili come «poco salutari» come patatine, caramelle o barrette di cioccolata sono disposte in diverse aree «sensibili» sulla superficie del locale come, ad esempio, in testa alle corsie o prima delle casse. Una tecnica estremamente comune proprio per la sua efficacia nel convincere il consumatore agli acquisti d’impulso. Quando si fa la spesa è facile infatti imbattersi in questi luoghi sensibili e cedere alla tentazione.
LEGGI ANCHE: Naturale in etichetta fa vendere di più
Cambiare il modo di fare la spesa per preservare la salute
Per impedire che fare la spesa al supermercato sia una delle cause che contribuiscono a far ingrassare la popolazione diverse organizzazioni inglesi stanno ora facendo pressione sul governo britannico affinché incentivi i supermercati ad abbandonare la pratica incoraggiando invece scelte più vicine alla salute dei consumatori. Alcune catene starebbero già raccogliendo la sfida presentando nei luoghi «sensibili» e riservando più spazio sugli scaffali a prodotti salutari o ancora rendendo più chiare le etichette o con cartelli illustrativi pensati appositamente per indirizzare il cliente verso scelte più consapevoli. La volontà è quella di cambiare l’esperienza di fare la spesa al supermercato portando comunque un profitto all’azienda ma non a scapito della linea dei clienti.
LEGGI ANCHE: