Eco-innovazione nei piccoli borghi d'Italia
L’eco-innovazione non è un’esclusiva delle grandi città, anche i piccoli borghi d'Italia si stanno mettendo al passo, con iniziative rivolte all’innovazione, la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente. E assieme alle nuove tecnologie arrivano - o meglio rimangono - anche i giovani.
Nuove tecnologie, vecchi territori
Dalle Dolomiti alla Sicilia passando per il beneventano, sono molti i comuni che si impegnano per unire eco-innovazioni con gli antichi borghi tanto caratteristici dello stivale. Non solo nuove implementazioni pratiche ma anche politiche per il ripopolamento di alcuni paesi che altrimenti si ritroverebbero ad essere deserti in pochi anni.
A dirigere l’attenzione verso queste realtà è Legambiente, che si è impegnata in diversi progetti sul tema. Queste storie - sottolinea l’associazione ambientalista - sono un segno di speranza per tutti i piccoli comuni che in autonomia si stanno muovendo verso un futuro al passo coi tempi.

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.
Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.