Differenza tra previsioni meteo e clima

Negli ultimi dieci anni si è assistito a un incremento delle temperature che in Italia ha raggiunto i 2,5°C rispetto al ventennio 1880-1909. Le conseguenze sono state oltre 157 eventi climatici disastrosi e 42 vittime causate dal maltempo, ma questo numero è destinato a crescere ancora se la popolazione non mette velocemente in atto il programma di riduzione delle emissioni di CO2. Ma cosa c’entra la differenza tra previsioni meteo e clima?
Meteo e clima due aspetti simili ma diversi
Spesso confusi uno con l’altro, meteo e clima sono due aspetti simili ma diversi. In entrambi i casi a essere studiati sono i fenomeni atmosferici, ma quando si parla di meteo si intendono le previsioni meteorologiche che, sebbene l’avanzare della tecnologia, riescono a garantire un elevato grado di accuratezza solo per 48-72 ore. Il clima invece è qualcosa di più complesso e riguarda, per così dire, previsioni e valutazioni a lungo termine. Anche climatologia e meteorologia quindi sono due scienze diverse.
Per capire meglio la differenza tra previsioni meteo e clima, dobbiamo ricordare che il riscaldamento globale non ha niente a che vedere con il meteo: eccessive ondate di freddo, come quelle verificatesi negli stati del Midwest degli USA nell’inverno del 2019 con temperature che hanno toccato i 51 °C sotto lo zero, sono un fenomeno meteorologico causato da un circolo particolare di correnti fredde. Sebbene sia difficile da credere, contemporaneamente i ghiacciai del polo nord continuavano a sciogliersi, vittime del cambiamento climatico. Questo spiega molto bene che meteo e clima sono due aspetti simili, ma diversi.
Il meteo e quindi le previsioni meteo, riguardano eventi limitati e circoscritti, destinati a esaurirsi in tempi ridotti. Il clima invece va considerato a livello globale e riguarda un lasso di tempo molto più lungo. Insomma, la differenza tra previsioni meteo e clima trova una facile immagine e spiegazione nel fatto che un inverno eccessivamente freddo non va a demolire la tesi del surriscaldamento globale, come invece pensano alcuni.
