Depaving: la tendenza a sostituire il cemento con l'erba

Lo scenario urbano è sempre grossomodo lo stesso: un alternarsi di palazzi, asfalto e cemento che lascia davvero poco spazio al verde, fatto salvo i parchi. Eppure le aree verdi sono la risposta a molti dei disagi che, in quest'epoca di eventi meteorologici estremi, si verificano con cadenza regolare. Per questo motivo in alcune città si sta facendo largo il depaving, ossia la tendenza a rimuovere strati di cemento e asfalto in alcune aree a favore di spazi verdi.

Cos'è il depaving?
Questo progetto di "liberazione del suolo" è nato nel 2008 a Portland, negli Stati Uniti e si è poi diffuso in varie aree del mondo tra cui l'Australia. In Europa il primo esempio concreto di depaving è in Belgio, dove la cittadina di Leuven ha messo in atto questa strategia nell'ottica di promuovere un cambiamento sostenibile.
Come funziona il depaving?
Il depaving o deasealing non riguarda solo ampi spazi coperti da cemento riconvertiti in aree verdi, ma anche zone più piccole come aiuole e isole di traffico. In tutti questi casi, la copertura impermeabile arriva a essere sostituita in tutto o in parte con aree verdi o pavimentazione che permetta all'acqua di penetrare nel terreno come nel caso delle mattonelle autobloccanti.
Quali sono i vantaggi del depaving?
Cemento e asfalto creano il cosiddetto effetto isola di calore, un fenomeno per cui all'interno delle città e dei contesti fortemente urbanizzati si crea un microclima più caldo rispetto alle aree circostanti. Il depaving aiuta a mitigarlo ma i vantaggi non si fermano qui. Grazie alla deimpermeabilizzazione del suolo aumenta l'assorbimento dell'acqua piovana.
Questa, in caso di piogge torrenziali, anzichè gravare sul sistema fognario e finire in mare, penetra nel terreno e va a riempire le falde acquifere. Il Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS) riduce quindi il rischio di allagamenti. Le aree verdi favoriscono la biodiversità e con la loro ombra forniscono un ristoro dalla calura estiva. È scientificamente provato, inoltre, che le zone verdi migliorano la qualità della salute mentale della popolazione.
Il depaving si inserisce in un contesto ben preciso in cui eventi meteo estremi come piogge torrenziali e ondate di calore causano danni ingenti. Una possibile soluzione quindi è proprio quella di incrementare gli spazi verdi così da favorire il drenaggio dell'acqua piovana da un lato e ridurre le temperature all'interno delle città dall'altro.
