Dall’evoluzione alla biologia, dagli animali all'universo, ecco alcune delle frasi più celebri del biologo britannico Charles Darwin
Il ristorante di Benedetta Rossi sorgerà all'interno del Parco Acquatico Zoomarine ed è dedicato al suo cartone animato, Super Benny
Vegano della prima guardia, il film di Moby sui diritti animali è un invito all’azione, uno stimolo a adottare stili di vita più etici
Re Carlo III d’Inghilterra partecipa alla stesura di un libro dal titolo Cambiamento Climatico destinato a bambini tra i 7 e gli 11 anni
L’inventore di una tradizione tipica del Carnevale in tutto il mondo, i coriandoli, era un imprenditore e filantropo milanese
“Disegnare un albero” di Bruno Munari è un classico senza tempo che insegna l’arte di semplificare a qualsiasi età
In una lettera agli ambientalisti PETA, Re Carlo ha confermato la messa al bando del foie gras nei palazzi reali del Regno Unito
Nei ristoranti McDonald’s ora è disponibile una salsa piccante simile all'harissa, ideata da Ghali e disponibile ordinando un menu particolare
Impegnata al fianco di Greta Thunberg nella lotta contro la crisi climatica, oggi è anche ambasciatrice Unicef, ecco chi è Vanessa Nakate
Chiara Ferragni ha lanciato, in collaborazione con Balocco, il suo esclusivo pandoro Pink Christmas il cui ricavato andrà in beneficienza
L’autunno per Vincent Van Gogh non è solo contemplazione o semplice meraviglia, ma un’eterna sorgente da cui attingere bellezza e malinconia
Lo scrittore e poeta Edgar Allan Poe cattura in una poesia tutto il fascino del mistero e la bellezza di un’atmosfera sovrannaturale
Il poeta italiano Giuseppe Ungaretti esprime, con la poesia "Soldati", tutta la malinconia dell’autunno come simbolo della condizione umana
Alcuni ricercatori serbi hanno scoperto una nuova specie di coleottero e hanno deciso di dare all’insetto il nome del tennista Novak Djokovic
Il rapporto d'amore di Gabriele d'Annunzio con il cibo è misterioso e affascinante, proprio come le sue opere
“Versicoli quasi ecologici” di Giorgio Caproni non è solo una poesia, ma una presa di coscienza in chiave ecologica della relazione tra l’uomo e la natura
Il rapporto tra la natura e Van Gogh è autentico ed intenso, un modo di vivere la terra e i suoi elementi che ancora affascina
Per il famoso poeta marchigiano la natura si lega profondamente alla poesia, da qui la riflessione che attraversa i secoli e diventa pensiero ecologico
Il poeta britannico John Keats raccoglie in una poesia tutta la bellezza dell'autunno e il mutare perpetuo della natura
Il rapporto autentico tra gli impressionisti come Monet e Rousseau e la natura può essere considerato come la culla del pensiero ecologista, ecco perché