Maya Angelou era solita dire che cucinare e scrivere erano due mezzi di comunicazione, due naturali estensioni della sua biografia. Del resto lei si descriveva come scrittrice, autista e cuoca.
Valerio Capriotti è un maître romano tra i più conosciuti, uno di quelli che ti fanno capire quanto conta «la sala» per il successo di un ristorante. Ma cosa fa un maître per la precisione?
La guida Gault Millau si è affiancata guida Michelin come punto di riferimento per la critica gastronomica di alto livello. Con punteggi e cappelli al posto delle stelle vuole dare una prospettiva un po’ diversa.
Barista, barman e bartender sono professioni diverse, sapete qual è la differenza tra di loro? Ve lo anticipiamo subito, non è solo questione di nome: ecco cosa dovete sapere.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando, dopo bellezza e armonia, le sue parole sul mito e la tipicità.
Isabella Potì è la chef pasticcera leccese inserita da Forbes tra i cuochi più influenti under 30. Considerata il «miglior chef emergente per il Sud», i suoi dolci combinano ingredienti locali e innovazione.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sulla bellezza, nella cucina e sulla tavola.
Qualche anno fa abbiamo avuto la fortuna di assistere alla Lectio Magistralis di Gualtiero Marchesi. Rendiamo omaggio al maestro ricordando le sue parole sull’armonia, nella vita e nel piatto.
Quali sono gli ingredienti della cucina di Antonino Cannavacciulo? Li abbiamo raccolti per voi, assieme a qualche prezioso consiglio dello chef stellato.
Liam Gallagher, ex membro degli Oasis col fratello Noel, presta la sua voce a un mini video di Natale creato dall’associazione The Climate Coalition per la lotta al cambiamento climatico.
Attore, cantante e frontman dei 30 Seconds to Mars, modello e regista. Questo è Jared Leto, un artista poliedrico del panorama cinematografico e non solo. Tra le sue qualità, la grande capacità di modificare il proprio corpo.
La versatilità dell'attore, famoso per Batman e The Fighter, è nota soprattutto per le sue capacità di modificare il proprio corpo, saltando da un personaggio all’altro con un fisico sempre diverso. Proviamo a scoprire come ci riesce.
Tipica delle zone tirreniche del Bel paese, la bottarga rappresenta una delle più prelibate leccornie gastronomiche italiane di origine animale. Questo particolare prodotto viene infatti ricavato dall’ovario di alcune specie ittiche: il tonno
La Parigi di Luigi XIV era una città viva e dinamica, dove la figura del borghese e intellettuale si stava affermando e delineava il concetto di vita mondana e sociale al quale siamo
Se vi dicessero che il latte non è una semplice bevanda con cui accompagnare i cereali della prima colazione o allungare il caffè ma nascondesse invece, ad ogni sorso, una sinfonia composta dall’animale
Sono molti i progetti nati parallelamente agli ambienti carcerari, anche per recuperare quella dimensione rieducativa che spesso tendiamo a dimenticare quando si tratta di prigioni, confondendo il loro vero scopo con la semplice
Probabilmente il Dragon’s Breath non potrà nemmeno essere mangiato senza una particolare lavorazione talmente alto è il suo livello di capsaicina, che fa segnare sulla scala di Scoville addirittura 2.48 milioni di unità,
Dobbiamo ammetterlo: abbiamo la tendenza a sottovalutare la cucina delle altre nazioni, forti soprattutto del globale consenso raccolto dalla nostra gastronomia nel mondo. Eppure il generale interesse rivolto al cibo sta riportando alla
Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono
Uno dei protagonisti indiscussi della cucina italiana, autore di un’opera ristampata per più di un secolo, Pellegrino Artusi segna inequivocabilmente una pietra miliare nell’evoluzione della storia gastronomica italiana. La scienza in cucina e