Abbiamo già avuto occasione di parlare della piramide alimentare, ripercorrendo brevemente la sua storia e evoluzione negli ultimi anni, fino a giungere alle sue ultime forme che molti di noi si sono trovati
Tra tutti i metodi alternativi alla coltivazione tradizionale quello biodinamico è quello che può lasciare un po' più perplessi: cosa succede quando produzioni biologiche e astrologia si incontrano?
Siamo ormai nel pieno dell’autunno, le giornate diventano mano a mano più brevi, la temperatura si abbassa e il panorama attorno a noi cambia riempiendosi di un caleidoscopico insieme di colori caldi. Così
Il 4 giugno l’Economist ha pubblicato un articolo dal titolo “For the love of pizza”, ripreso successivamente da molti giornali nostrani, in cui veniva preso di mira il sistema di certificazione dei prodotti europeo,
Esiste un argomento più simile ad un campo minato degli Ogm? Anzi, la domanda giusta potrebbe essere un’altra: perché è così pericoloso? Per esperienza, quando una discussione si apre come un campo di
Nemico giurato della pancia piatta, ossessione delle corsie dei supermercati, sinonimo del male dietologico. Avete capito di chi stiamo parlando? Dei carboidrati, quelle ‘piccole’ molecole costituite da zuccheri su cui praticamente si fonda
Può sembrare una domanda assurda, ma se siamo portati a preferire certi sapori e gusti rispetto ad altri dobbiamo ringraziare soprattutto l'evoluzione
Differenze? Questione di spuma. Cosa differenzia un Prosecco da uno Champagne o dal Franciacorta? Intuitivamente si potrebbe rispondere: "Il vitigno! La zona di produzione! Un differente bouquet aromatico!", tutte queste brillanti affermazioni sono
È bene mettersi il cuore in pace: la pasta, il vessillo della gastronomia italiana per eccellenza, non è affatto una nostra esclusiva. Ma non c’è ragione di lasciarsi prendere dal panico, come altri
Dopo babilonesi e egizi è il turno dei grandi regni medioevali, periodo in cui la birra trova uno dei suoi momenti di splendore
Parliamo di una bevanda eclettica quando diciamo ‘birra’. Un lungo trascorso alle spalle, come tante altre preparazioni, ma come poche altre (vedi il pane) scolpita nelle prime pietre che videro l’uomo diventare civilizzato.
Alcuni dicevano fosse il grano dei faraoni, direttamente recuperato da un'antica tomba, ma la vera storia potrebbe essere meno affascinante
Le leggende che girano intorno alla scoperta del caffè sono tante: dalla storia che ha come protagonista Maometto, a quella della diffusione di fumo di caffè dopo un incendio in Abissinia. La più conosciuta
Non esiste preparazione più legata alla regione Sicilia del famoso arancino, conosciuta in tutta Italia come uno degli street food più pratici e gustosi da consumare. Le sue origini sono contese tra moltissime città
Perdersi in qualche vicoletto guidati dai profumi più disparati, svoltare un angolo e improvvisamente trovarsi di fronte una bancarella, semplice e frugale, dietro la quale fa capolino un indaffaratissimo individuo intento a miscelare,
Dal pane degli egizi alle pagnotte dei legionari, questo alimento è stato al nostro fianco nell'arco degli ultimi 6000 anni.
Un territorio d'eccezione per un vino eccezionale La Franciacorta è oggi soprattutto nota per la vocazione spumantistica: le colline fra il lago d'Iseo e Brescia, caratterizzate da una grande diversità pedologica, si sono
Una potenza che si affaccia tra quelle più importanti del mondo, seconda per popolazione solo alla Cina ma sempre nel continente asiatico: l’India è il sub continente dove più di un miliardo di
Ma davvero solo un semplice ricettario? O il trastullo di un ricco borghese andato in pensione a cinquant’anni? Magari un’opera di gastronomia oppure ancora un testo letterario?