inNaturale
Home
>
Cosa fare se un cane viene punto da un’ape

Cosa fare se un cane viene punto da un’ape

Se un cane viene punto da un’ape bisogna togliere il pungiglione, dare sollievo all’animale e capire se si innescano reazioni allergiche.

Chi ha un cane sa che l’eventualità che Fido venga punto da un’ape nella bella stagione è tutt’altro che rara. Quando questo accade è fondamentale mantenere la calma e contenere i danni. Eliminare il pungiglione è il primo passo. Ci si deve poi concentrare sull’alleviare il dolore e sul monitoraggio dei sintomi. In caso di reazioni allergiche o di punture in bocca o gola rivolgersi al veterinario rimane cruciale.

Cosa fare se un cane viene punto da un’ape
@envatoelements

Come capire se il cane è stato punto da un’ape? 

Prima di tutto è bene specificare che non è sempre semplice capire se un cane viene punto da un’ape. Se non assistiamo alla scena, infatti, potremmo non accorgerci della “collisione”. A fare da campanelli d’allarme dovrebbero però essere:

  • Eventuali manifestazioni di dolore improvvise
  • Arrossamenti e rigonfiamenti 
  • Comparsa di prurito che porta Fido a grattarsi in continuazione
  • Tendenza a leccarsi con insistenza una determinata zona del corpo
  • Manifestazioni di disagio durante la camminata o nell’atto della deglutizione 

A darci la conferma definitiva di un incontro ravvicinato con un’ape può essere la presenza del pungiglione. Tali insetti impollinatori, a differenza delle vespe, non lo conserrano dopo la puntura e spesso esso rimane sotto pelle. Le zone più a rischio sono zampe, muso e bocca.

Cane: cosa fare dopo una puntura di ape? 

Una volta appurato che il nostro cane è stato punto da un’ape dobbiamo mantenere la calma. È fondamentale in primis cercare il pungiglione. Questo continua a liberare veleno per diversi minuti quindi, quando presente, dove essere estratto con l’aiuto di una pinzetta. Bisogna poi valutare la zona della puntura. Se la lesione coinvolge le zampe o altre parti del corpo esterne possiamo procedere ad applicare del ghiaccio per alleviare le sofferenze del nostro amico a quattro zampe. 

Il disagio dovrebbe risolversi entro qualche ora. Se Fido viene punto in bocca o in gola, invece, è necessario chiamare il veterinario prima che sopraggiungano complicazioni. Nel frattempo somministrare al cane dei cubetti di ghiaccio appare una buona strategia.

Come capire se un cane punto da un’ape ha una reazione allergica? 

Tutto cambia se dopo essere stato punto da un’ape il cane manifesta una reazione allergica. In questo caso una situazione di pericolo moderato si trasforma in una potenziale emergenza e contattare il veterinario diventa la priorità. Tra i sintomi che possiamo osservare in tali circostanze rientrano:

  • Difficoltà respiratorie 
  • Gonfiore intorno a gola, testa e bocca
  • Debolezza 
  • Perdita di coscienza 
  • Gonfiore eccessivo della puntura
  • Comparsa di pustole 
  • Vomito 

Le reazioni allergiche possono essere di intensità variabile. Nei casi più gravi Fido può andare incontro allo shock anafilattico, che risulta potenzialmente letale. I sintomi si manifestano quasi immediatamente dopo la puntura e richiedono sempre un pronto intervento.

Per un cane essere punto da un’ape rappresenta di solito una situazione a basso rischio ma non è possibile stabilire a priori come evolverà la situazione. Non è consigliabile somministrare farmaci a Fido senza aver consultato un professionista e lo stesso vale per i rimedi casalinghi. È fondamentale tenere il nostro amico a quattro zampe lontano dagli alveari perché in questo caso i pericoli si moltiplicano.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte