inNaturale
Home
>
Contro il consumo del suolo ecco gli esperti di riuso degli edifici abbandonati

Contro il consumo del suolo ecco gli esperti di riuso degli edifici abbandonati

In Italia sono oltre 6 milioni gli immobili non utilizzati. La loro rigenerazione attraverso pratiche sostenibili sarà uno dei lavori green del futuro

In Italia abbiamo oltre sei milioni di beni immobiliari non utilizzati o sottoutilizzati. Ex fabbriche, capannoni dismessi, vecchie scuole, cinema e teatri abbandonati e molto altro. Un patrimonio dimenticato che potrebbe essere sfruttato per frenare un consumo del suolo legato alla forte urbanizzazione degli ultimi 70 anni. Un fenomeno quest’ultimo cresciuto, dal 1948 al 2014, del 400 percento, venti volte di più rispetto all’aumento della popolazione, passata da 47 milioni a solo 60 milioni. Sono numeri che riporta “Fondazione Riusiamo l’Italia”, realtà che promuove la riqualificazione, temporanea o definitiva, di questi spazi attraverso un lavoro di mappatura e creando reti tra istituzioni, aziende e cittadini attivi.

Tecnico riuso

Il consumo di suolo in Italia e i riflessi sull’ambiente

Secondo l’ultimo rapporto Ispra “Il consumo di suolo in Italia 2020”, nel 2019 sono spariti 57 milioni di metri quadrati di superfici naturali o agricole, vittime della cementificazione. Un conversione che va avanti al ritmo di 2 metri quadrati al secondo. Il tutto con gravi ripercussioni sull’ambiente. Tra queste, l’aumento del rischio idrogeologico a causa di terreni non più in grado di assorbire precipitazioni sempre più improvvise e abbondanti, come hanno dimostrato i fenomeni degli ultimi anni, e l'aumento del rischio allagamenti e alluvioni. Un altro esempio è il contenimento delle temperature, soprattutto nei grandi centri urbani: con la scomparsa di spazi verdi si perderà anche il loro effetto mitigatore sul clima e i cittadini saranno costretti ad abitare in città forno.

Il recupero degli edifici abbandonati in ogni area d’Italia può dunque contribuire a frenare questa reazione a catena. Una buona parte dei fondi europei del Recovery Fund, il piano di sostegno economico per la ripresa post-Covid, dovrà essere destinata a interventi in materia di ambiente. Di conseguenza, è lecito aspettarsi nei prossimi anni una maggiore attenzione verso il tema della riqualificazione immobiliare. E, di pari passo, una crescente richiesta di professionisti che sappiano avviare e coordinare questi processi.

Cosa fa il tecnico di riuso e rigenerazione urbana

Ecco perché tra i molti lavori green che emergeranno, c’è anche il tecnico di riuso e rigenerazione urbana sostenibile. Si tratta di una figura dalle competenze multidisciplinari in grado di ricoprire più ruoli e adattarsi a diversi contesti: da libero professionista alla ricerca di spazi da recuperare a mediatore tra comuni e cittadini attivi con un progetto di riqualificazione da presentare, da tecnico all’interno di studi di architettura e ingegneristici a consulente nelle amministrazioni pubbliche per l’interpretazione delle normative in materia. Nel costruire e realizzare i progetti seguiti, sarà chiamato ad applicare i principi di materie che saranno sempre più centrali, in primis quelle della bioarchitettura, e pratiche sostenibili.

Un esempio concreto del lavoro del tecnico di riuso e rigenerazione è ad esempio la valutazione dei criteri ambientali minimi (Cam), requisiti di base stabiliti dal ministero dell’Ambiente per individuare la soluzione progettuale migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita di un’opera. “Le amministrazioni pubbliche spesso non sanno maneggiare questo strumento – fa presente Roberto Tognetti, direttore di Fondazione Riusiamo l’Italia –. Avere dei tecnici che lo sanno fare e lo sanno fare bene, in maniera non burocratica, significa avere un’accelerazione incredibile nel processo”.

Anche la formazione diventa green

Il mercato del lavoro diventerà sempre più verde. Per questo, stanno nascendo percorsi di formazione per questi nuovi professionisti. Il corso IFTS per “tecnico esperti di riuso e rigenerazione urbana sostenibile” organizzato da Fondazione Green, Istituto Tecnico Superiore di Vimercate (Mb), ne è un esempio. Finanziato dal fondo sociale europeo, è rivolto a ragazzi fino ai 29 anni, residenti o domiciliati in Lombardia e in possesso di un diploma di istruzione di secondaria superiore o diploma professionale di tecnico. Offrirà 550 ore di formazione più 450 di tirocinio curricolare e consentirà di maturare i crediti necessari per sostenere l’esame per la certificazione di Esperto in Bioarchitettura BASE – 1° livello. Le selezioni sono aperte, 30 i posti disponibili. L’inizio delle lezioni è fissato per il 28 gennaio 2021. Tutte le informazioni per l’iscrizione sono disponibili sul sito di Fondazione Green.


REDAZIONE
REDAZIONE
Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Scopri di più

Raccontare e spiegare cibo, sostenibilità, natura e salute. Un obiettivo più facile a dirsi che a farsi, ma nella redazione di inNaturale non sono queste le sfide che scoraggiano. Siamo un gruppo di giovani affiatati in cerca del servizio perfetto, pronti a raccontarvi le ultime novità e le storie più particolari.

Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte