inNaturale
Home
>
Commercio di animali selvatici: ecco cosa scatena la piaga

Commercio di animali selvatici: ecco cosa scatena la piaga

Di recente un team di ricercatori si è concentrato sul commercio di animali selvatici e ha cercato di comprendere cosa renda questo business tanto fiorente. Ad alimentarlo sembra essere, purtroppo, la disparità economica tra le varie nazioni e tenere sotto controllo la pratica non è spesso semplice. Le proposte per limitare i danni non mancano e ora gli scienziati sperano in provvedimenti adeguati.

commercio di animali selvatici

Lo studio sul commercio:

Alcuni scienziati della University of Hong Kong e dalla Lingnan University hanno analizzato il commercio di animali selvatici. Il team si è concentrato sugli scambi avvenuti tra il 1998 e il 2018. Nei 20 anni sono stati commercializzati 420 milioni di esemplari di diverse specie in 226 nazioni. I maggiori importatori sono risultati USA, Francia e Italia, mentre a esportare il maggior numero di animali sono stati Indonesia, Giamaica e Honduras. I ricercatori hanno individuato come motore di scambio la disparità economica: i Paesi più ricchi alimentano la domanda, soddisfatta, poi, da quelli poveri. La più grande partnership tra USA e Indonesia, riflette un rapporto di PIL di 20:1, mentre quello tra Francia e Jamaica 8:1.

Una piaga:

Il commercio di animali selvatici rappresenta, purtroppo, una consistente minaccia per la biodiversità. La convenzione internazionale CITES regola il mercato, ma spesso non è sufficiente. Le norme stabiliscono, infatti, che a ogni specie venga consentito un pieno recupero, ma, troppo spesso, garantirlo è impossibile. L’eccezionale richiesta per alcuni animali, fa dunque in modo che venga alterato l’equilibrio di diversi ecosistemi e che possano diffondersi specie invasive. Il commercio di animali selvatici crea poi terreno fertile per il propagarsi, o l’emergere, di malattie pericolose anche per l’uomo. Virus come Ebola, MERS e il più recente SARS-CoV-2 hanno fatto il salto di specie proprio in questo contesto.

Tenere sotto controllo il commercio:

Trovare un nuovo modo per gestire il commercio di animali selvatici è fondamentale. La CITES è, infatti, troppo legata ai sistemi di controllo dei singoli stati che, soprattutto in determinate realtà rurali e povere, sono carenti. La pandemia ha riportato l’attenzione su tali pratiche e il momento va sfruttato. Vietarle del tutto, non costituisce purtroppo la soluzione migliore e rischia di penalizzare popolazioni già deboli che contano su tali entrate. David Dudgeon, coautore dello studio, ha affermato che a dover rivestire un ruolo di rilievo sono i Paesi ricchi. Dovrebbero, infatti trovare alternative per diminuire la domanda e fornire ai Paesi in via di sviluppo incentivi e finanziamenti.

Il commercio di animali selvatici rappresenta purtroppo una problematica globale. L’elevata portata del mercato illegale rende impossibile quantificarne a pieno i danni, ma i dati di cui siamo in possesso sono di per sé allarmanti. Considerare la questione come non di nostra competenza è tanto semplice, quanto inesatto.


Alice Facchini
Alice Facchini
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Scopri di più
Laureata in Filosofia, credo fermamente che ogni sfaccettatura del sapere umano meriti di essere inseguita. Amo la lettura, gli animali e la natura e penso che solo continuando a farsi domande sia possibile mantenere uno sguardo vigile sul mondo.
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato sulle ultime novità editoriali, i prodotti e le offerte