Come risparmiare utilizzando il condizionatore

Il caldo torrido e l’afa l’hanno reso una presenza indispensabile nelle nostre case. Stiamo parlando del condizionatore, o climatizzatore. Come è ben noto a tutti però, è un elettrodomestico che consuma molta energia, soprattutto se utilizzato in maniera scorretta. Cerchiamo quindi di capire come risparmiare con il condizionatore pur mantenendo la casa fresca.

Come usare al meglio il condizionatore
Per risparmiare con il condizionatore occorre sfruttarne al meglio tutte le potenzialità. Una, spesso sottovalutata, è la funzione deumidificazione. In questo caso è possibile ridurre la temperatura della stanza togliendo umidità e risparmiando notevolmente in energia elettrica. Ma non è tutto.
Classe energetica
Se desiderate acquistare un nuovo elettrodomestico sceglietelo in classe energetica A (la vecchia A+++). Avrà un costo maggiore rispetto ad altri ma i consumi possono ridursi anche del 30%.
Posizione
I climatizzatori non andrebbero collocati nella stanza più calda poiché lo sforzo di raffreddamento provoca un aumento dei consumi. Andrebbero poi posizionati in alto, senza ostacoli davanti come mobili o tende. Solo in questo modo il fresco si diffonde in modo uniforme evitando sprechi di energia.
Regolate la temperatura
Tenendo presente che la differenza tra temperatura esterna e interna non dovrebbe mai superare i 6-8 gradi, impostate correttamente il termostato. Temperature troppo basse non solo generano un consumo extra di energia (si è calcolato un aumento in bolletta dell’8% per ogni grado in meno) ma possono causare problemi di salute.
Evitare dispersioni
È sempre meglio utilizzare il climatizzatore solo nelle stanze in cui effettivamente ci si trova. I timer e i comandi a distanza sono un valido alleato in questo senso in quanto potrete regolare l’accensione da remoto e avere un ambiente climatizzato al vostro rientro a casa. Inoltre è molto importante che tapparelle e persiane restino chiuse nei momenti più caldi della giornata.
Funzione notte
Poco conosciuta ma presente negli apparecchi più moderni, permette di impostare una temperatura tale da non essere sopraffatti dall’afa ma nemmeno troppo fredda.
Manutenzione
I filtri dei condizionatori necessitano di essere puliti almeno una volta l’anno. Se poi si è soliti farne un uso intensivo, meglio aumentare la frequenza a una volta al mese. In questo modo si otterrà un rendimento migliore e un incremento della sicurezza: nel filtro infatti possono annidarsi virus, funghi e batteri.
Se l’incremento dei prezzi dell’energia vi ha fatto desistere sull’utilizzo del condizionatore sappiate che ci sono alcuni metodi piuttosto efficaci per avere la casa fresca a costo (quasi) zero. In primo luogo, come già detto, tenete persiane e tapparelle chiuse nelle ore più calde. Anche l’utilizzo di una tenda da sole è un valido aiuto contro la calura estiva. Potete poi sfruttare il vecchio metodo delle correnti d’aria tenendo aperte due finestre in posizione opposta tra loro: soprattutto durante la notte risulta molto efficace. Un’alternativa economica al climatizzatore sono le pale da soffitto: muovono l’aria creando un ambiente più vivibile.
