Quando si tratta di organizzare una cena di Natale al ristorante ci sono diversi fattori da considerare, basta muoversi con sufficiente anticipo. Per avere la miglior esperienza possibile nel nostro locale preferito occorre raccogliere alcune informazioni, innanzitutto per prenotare, senza dimenticarsi di eventuali esigenze alimentari. Abbiamo raccolto qualche consiglio per rendere più piacevole l’esperienza.
1. Informarsi sulle esigenze alimentari
La prima mossa da fare, per avere un’esperienza senza intoppi ad una cena di Natale al ristorante, è informarsi sulle esigenze alimentari degli invitati. Come avremo modo di ribadire nei consigli successivi, è utile muoversi in anticipo su questo punto, raccogliendo eventuali allergie, intolleranze o preferenze dei membri della vostra compagnia.
2. Scegliere il locale
Una volta preso nota delle eventuali diete particolari dei vostri amici è arrivato il momento di scegliere il locale. Esistono un’infinità di fattori che possono contribuire a questa decisione:
- Budget prefissato
- Tipologia di cucina preferita
- Stile del locale
- Distanza dagli invitati
- La disponibilità di un parcheggio
Quest’ultimo punto può sembrare superfluo, ma se abitate in una grande città e la vostra compagnia è numerosa, potreste avere qualche problema. Meglio a questo punto muoversi a piedi o organizzarsi con un numero minore di macchine: in entrambi i casi l’ambiente vi ringrazierà.
3. Prenotare in anticipo
Come anticipato, muoversi in anticipo per organizzare una cena di Natale al ristorante è fondamentale, soprattutto per quanto riguarda la prenotazione. Prima si fa, meglio è, oltre ad essere un’occasione perfetta per poter recuperare informazioni che eventualmente non sarete riusciti a trovare in rete.
4. Decidere il menù
A questo punto si entra nella parte succulenta della faccenda: sapendo già quali sono le preferenze a tavola dei vostri amici, decidere il menù sarà più semplice. In questo caso però il locale può organizzarsi in diversa maniera, proponendo un menù fisso o lasciando ai commensali la libertà di scegliere alla carta. Tenete solo presente che se riusciste ad organizzare un menu fisso per tutti il ristoratore di turno vi sarà molto grato.
5. Trovare il tavolo giusto
Quello che può sembrare un dettaglio è in realtà una questione molto importante: il tavolo. Se avrete prenotato per tempo sarà più semplice scegliere la posizione perfetta all’interno del locale, l’importante è che cerchiate una zona spaziosa. Optare per un angolo della sala potrebbe obbligarvi a spazi più angusti.
6. Organizzarsi per il conto
Anche in questo caso organizzarsi per pagare il conto della cena di Natale al ristorante può essere diverso a seconda delle formule scelte. Il menù fisso rende tutta l’operazione più semplice, mentre nel caso ognuno scegliesse i propri piatti sarebbe meglio fare alla romana. Ovviamente l’implicazione è che tutti usino un po’ di buon senso nell’ordinare.
7. Occhio alla conversazione
Ultimo ma non ultimo un consiglio che può valere per qualsiasi occasione di uscita con gli amici: attenti a gestire la conversazione. Questa indicazione non deve essere intesa come obbligo ad essere frivoli nella scelta degli argomenti, ma se siete tra amici conoscerete bene i «punti di bollore» dei vostri commensali, evitate semplicemente di battere troppo lì. Del resto a Natale siamo tutti più buoni.
LEGGI ANCHE: