L’evoluzione del biologico al supermercato non si ferma mai e anche il 2019 ha portato nuovi prodotti sugli scaffali, svelando alcune tendenze che col tempo potrebbero cambiare il volto del settore bio. Altre dati invece confermano trend di cui già si stava parlando da tempo, consolidando alcuni prodotti come veri classici del mondo biologico, primi fra tutti frutta e verdura, sempre al primo posto tra le tipologie di alimenti acquistati. A cambiare, in questo caso, è il modo in cui sono vendute.
LEGGI ANCHE: Il biologico nel 2019: cosa dobbiamo aspettarci
Un nuovo biologico sugli scaffali
Uno dei primi aspetti che salta all’occhio è il concetto di agricoltura rigenerativa, accostata al più classico metodo biologico. Questa nuova metodologia di produzione sta avendo un certo successo negli Stati Uniti e comincia a spuntare nelle etichette dei prodotti bio. I consumatori la riconoscono come un valore aggiunto, come una particolare attenzione all’ambiente, prodotti ancora più esclusivi e di qualità. E il successo potrebbe essere tale da diventare un nuovo standard.
LEGGI ANCHE: Agricoltura rigenerativa, il segreto per un futuro sostenibile
Un altro trend che sta diventando sempre più diffuso è quello legato alle alternative vegetali alla carne. Abbiamo già detto che frutta e verdure freschi rimangono saldamente sul trono degli alimenti biologici acquistati, ma prodotti più processati per assomigliare alla carne sono sempre più un successo, al punto da spuntare sempre più spesso negli scaffali dei supermercati.
Il mondo del biologico al supermercato si arricchirà anche di prodotti funzionali, perfezionati per avere un profilo nutrizionale il più completo possibile, utilizzando però solo ingredienti bio. Una notizia un po’ meno positiva, sul versante delle confezioni, è la plastica: le insalate biologiche lavate e imbustate sono sempre più apprezzate, facendo segnare nel 2018 1,12 miliardi di dollari di vendite.
LEGGI ANCHE: